INFO DAY Horizon Europe – European Partnerships: bando 2024 CBE JU
Evento informativo nazionale “INFO DAY Horizon Europe – European Partnerships: bando 2024 CBE JU –Circular Bio-based Europe Joint Undertaking”.
Evento informativo nazionale “INFO DAY Horizon Europe – European Partnerships: bando 2024 CBE JU –Circular Bio-based Europe Joint Undertaking”.
Obiettivi: FRI-Tur è l’incentivo che punta a migliorare i servizi di ospitalità e a potenziare le strutture ricettive, in un’ottica di digitalizzazione e sostenibilità ambientale.
Accordo tra Ministero dell’Agricoltura, Cassa Depositi e Prestiti e Intesa Sanpaolo per la transizione digitale e sostenibiledelle imprese di settore.
Aperti i Bandi LIFE 2024 della programmazione LIFE 2021-2027 nei ss.
Descrizione La Presidenza croata della Strategia dell’UE per la regione adriatica e ionica (EUSAIR) e dell’Iniziativa Adriatico-Ionica hannoorganizzato il 9° Forum EUSAIR – Shaping the Future of EUSAIR, ospitato e organizzato a Sebenico il 15 e 16 maggio 2024.
Descrizione Con un budget indicativo di 90 milioni di euro FESR, il terzo invito a presentare proposte di IUE – Azioni innovative si rivolge a progetti innovativi incentrati sui due temi: “transizione energetica” e “tecnologia nelle città”.
Descrizione completa del bando Il presente bando mira a selezionare una città che ospiterà e co-organizzerà la sesta edizione1 del Cities Forum nel 2025.
Descrizione completa del bando Il bando intende favorire, con la concessione di un contributo aggiuntivo alle risorse del Conto Formazione aziendale, la realizzazione di Piani formativi aziendali o interaziendali condivisi rivolti ai lavoratori delle piccole e medie imprese aderenti a Fondimpresa di dimensioni minori.
Descrizione completa del bando L’obiettivo del bando è incrementare il livello di partecipazione delle donne al mercato del lavoro.
Descrizione completa del bando La Camera di Commercio di Chieti Pescara, nell’ambito delle attività previste dal Piano Transizione 4.
Le finalità del bando sono le seguenti: a) sostenere le imprese agricole che non hanno beneficiato di risarcimenti derivanti da polizze assicurative o da fondi mutualistici, in presenza di un decremento del valore della produzione della campagna 2023 superiore al 30% rispetto al valore medio dell’ultimo triennio come conseguenza dannosa di attacchi di peronospora alle produzioni viticole; b) contrastare le conseguenze economiche derivanti dalla forte crisi dei settori, dovuta ad una serie concomitante di eventi climatici e naturali quali, tra gli altri, fitopatie, fitofagi, gelate, siccità, grandine, sono destinate, alle aziende agricole.
Il bando promuove, attraverso l’erogazione di contributi, la crescita del livello di internazionalizzazione delle imprese del territoriosupportandone la partecipazione a manifestazioni fieristiche internazionali e la realizzazione di azioni per promuovere la propria presenza nei mercati esteri.
Il BANDO 2023 per la concessione di contributi a Iniziative promosse da Enti Territoriali e dalle Organizzazioni della Società Civile e altri Soggetti senza finalità di lucro iscritti all’Elenco è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.
Mancano pochi giorni all’𝗜𝗡𝗙𝗢 𝗗𝗔𝗬 nazionale di Interreg Euro-MED Programme 𝟮𝟬𝟮𝟭-𝟮𝟬𝟮𝟳! 𝗠𝗮𝗿𝘁𝗲𝗱𝗶̀ 𝟮𝟯 𝗮𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲𝗠𝗶𝗹𝗮𝗻𝗼, 𝗣𝗮𝗹𝗮𝘇𝘇𝗼 𝗣𝗶𝗿𝗲𝗹𝗹𝗶 𝗲 𝗶𝗻 𝘀𝘁𝗿𝗲𝗮𝗺𝗶𝗻g Organizzato da Euro-MED National Contact Point Italia in collaborazione con la Regione Lombardia, l’incontro intende supportare i potenziali beneficiari nella presentazione di 𝗽𝗿𝗼𝗽𝗼𝘀𝘁𝗲 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝘂𝗮𝗹𝗶 𝘀𝘂𝗹 𝟰° 𝗯𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗿𝗮𝗺𝗺𝗮.
UEAM per cogliere le opportunità del programma “Europa Creativa” All’Aurum di Pescara si è parlato delle opportunità che l’UE mette a disposizione della progettualità in ambito creativo e degli audiovisivi.
Presso la Sala Flaiano dell’Aurum, si è svolto un incontro informativo-formativo denominato “A Scuola di Europa” con gli studenti delle terze e quarte classi del Liceo Coreutico e Musicale Misticoni e Bellisario.
La Peer Review – “Revisione tra pari” è un’attività di rafforzamento delle capacità offerta dall’IUE per supportare le città europee nel migliorare la progettazione e l’attuazione delle loro strategie di sviluppo urbano sostenibile (SUD Sustainable Urban Development), attraverso un processo di benchmarking e peer learning.
Sono previsti incentivi economici alle imprese abruzzesi per l’assunzione full-time a tempo indeterminato/determinato didisoccupati/e di over 36, con particolare attenzione alle donne.
Sono previsti incentivi economici alle imprese abruzzesi che intendono assumere full time giovani disoccupati fino a 35 anni concontratti di lavoro a tempo indeterminato/determinato.
L’intervento è concepito quale strumento finalizzato ad incentivare gli investimenti per le attività di diversificazione aziendale chefavoriscono la crescita economica e lo sviluppo sostenibile nelle zone rurali, contribuendo anche a migliorare l’equilibrio territoriale sia in termini economici che sociali.
Il bando prevede interventi finanziari destinati a sostenere il funzionamento e la pubblica fruibilità delle biblioteche non statali aperte al pubblico, con esclusione di quelle di competenza regionale, sulla base di progetti di valorizzazione del patrimonio bibliografico e di potenziamento delle strutture.
Il bando ha come obiettivo la concessione di contributi per le iniziative di rilievo locale, regionale e interregionale per azioni divalorizzazione del settore agricolo e agroalimentare.
Obiettivo del bando è l’assegnazione di per la promozione della lettura, della tutela e della valorizzazione del patrimonio librario per l’anno 2024 Soggetti beneficiari Possono beneficiare delle agevolazioni i Sistemi bibliotecari e le Biblioteche scolastiche.
In partenza il terzo bando del Programma di Cooperazione transnazionale Interreg EUROPE 2021-2027 Obiettivo: formare “una migliore governance della cooperazione“ Organizzazioni eleggibili per la 3° call del Programma INTERREG EUROPE sono: • Autorità Pubbliche.
In partenza il quarto bando del programma di Cooperazione transnazionale Interreg Euro-Med 2021-2027 Saranno finanziati progetti che rispondano a uno di questi modelli: • Test: strutturato in azioni di sperimentazione, con l’obiettivo di applicare azioni innovative e concrete.
Con la presente per informarvi del bando ARTES 4.0 N.
Progetto Rete inclusiva – Percorsi di PCTO studenti Liceo Misticoni Bellisario e Liceo Marconi, con Cameradi commercio, Comune di Pescara, Servizio di Neuropsichiatria Infantile ASL Pescara, SIGAD ASL Pescara,Confindustria Abruzzo Medio Adriatico e Cna Pescara.
Pubblicati i decreti attuativi delle misure volte a promuovere e sostenere eccellenze della ristorazione,della pasticceria e della gelateria italiane e a valorizzare il patrimonio agroalimentare e enogastronomicoitaliano.
DI COSA SI TRATTA Con Determinazione DPD022/51 del 22/02/2024, è stato approvato l’Avviso pubblico per l’attuazione dell’intervento SRH01 “Erogazione servizi di consulenza” del Complemento di Programmazione per lo Sviluppo Rurale 2023-2027 (CSR) della Regione Abruzzo rivolto alle imprese agricole e forestali.
BANDO APERTO Il tanto atteso bando “Fondo per il sostegno alle eccellenze della gastronomia edell’agroalimentare italiano 2024″ è UFFICIALMENTE APERTO! Obiettivi: Promuovere e sostenere le imprese di eccellenza nei settori della ristorazione e della pasticceria,valorizzando il patrimonio agroalimentare ed enogastronomico italiano! Beneficiari: Ristoranti, gelaterie, pasticcerie e produzioni di pasticceria fresca con almeno 10 anni di attività o cheabbiano acquistato prodotti certificati nel 2023! Spese Ammissibili: Macchinari professionali e beni strumentali nuovi di fabbrica! Contributo a Fondo Perduto: Fino al 70% delle spese totali ammissibili o fino a €30.
Descrizione completa del bando Contributi ai datori di lavoro appartenenti alle imprese editrici di quotidiani e periodici, alle agenzie di stampa e alle emittenti televisive e radiofonichelocali e nazionali, non partecipate dallo Stato.
𝟖 𝐌𝐚𝐫𝐳𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟒 “𝐿’𝑈𝐸 𝑝𝑒𝑟 𝑙’𝑒𝑔𝑢𝑎𝑔𝑙𝑖𝑎𝑛𝑧𝑎 𝑑𝑖 𝑔𝑒𝑛𝑒𝑟𝑒 – 𝑁𝑜 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑣𝑖𝑜𝑙𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑟𝑜 𝑙𝑒 𝑑𝑜𝑛𝑛𝑒” È stata una giornata all’insegna delle tematiche femminili, intensa di informazioni e di spunti di meditazione sull’eguaglianza di genere e sulle politiche in difesa delle donne, messe in campo dall’Unione Europea.
Si è svolto nella Sala Europa di UEAM presso l’Aurum di Pescara l’Infoday dedicato al programma CERV.
UEAM ha ospitato l’incontro formativo in modalità interattiva per l’Ordine dei Giornalisti d’Abruzzo per conoscere le Istituzioni Europee e le norme di tutela e garanzia della libertà di stampa e d’espressione.
L’Ufficio Unione Europea Area Metropolitana di Pescara – UEAM ha presentato il bilancio delle attività sviluppate nel corso del 2023.
UEAM – Ufficio Europa Area Motropolitana, nell’ambito della settimana europea per la riduzione dei rifiuti, partecipa con la propria azione “OUR GREEN ACTION” alla campagna di sensibilizzazione dell’opinione pubblica, in stretta collaborazione con Legambiente Abruzzo.
La Grande Pescara ha mosso i primi passi. Lo ha fatto, concretamente, attraverso l’iniziativa del UEAM – Ufficio Europa Area Metropolitana – in programma il 31 ottobre dalle ore 9.
Si pubblica la newsletter relativa al MONITORAGGIO OPPORTUNITÀ EUROPEE, NAZIONALI E REGIONALI NEWSLETTER GENNAIO 2024
Si pubblica la newsletter relativa al MONITORAGGIO OPPORTUNITÀ EUROPEE, NAZIONALI E REGIONALI NEWSLETTER NOVEMBRE 2023
Mattinata di formazione sulle istituzioni e le relative politiche e obiettivi dell’Unione Europea per i ragazzi delle 4 e 5 dell’Istituto “Tito Acerbo” di Pescara.
Si pubblica la newsletter relativa al MONITORAGGIO OPPORTUNITÀ EUROPEE, NAZIONALI E REGIONALI NEWSLETTER OTTOBRE 2023.
Si pubblica la newsletter relativa al MONITORAGGIO OPPORTUNITÀ EUROPEE, NAZIONALI E REGIONALI NEWSLETTER SETTEMBRE 2023
Si pubblica la newsletter relativa al MONITORAGGIO OPPORTUNITÀ EUROPEE, NAZIONALI E REGIONALI NEWSLETTER AGOSTO 2023.
Si pubblica la newsletter relativa al MONITORAGGIO OPPORTUNITÀ EUROPEE, NAZIONALI E REGIONALI NEWSLETTER LUGLIO 2023.
Lunedì 26 giugno 2023 alle ore 15.00, nell’ambito delle iniziative in corso in tutta Europa relative alla Settimana Europea dell’Energia Sostenibile si terrà l’evento “Energy Day Abruzzo”.
Si pubblica la newsletter relativa al MONITORAGGIO OPPORTUNITÀ EUROPEE, NAZIONALI E REGIONALI NEWSLETTER GIUGNO 2023 (1)
UEAM incontra le scuole del territorio.Nei giorni 22,24 e 25 maggio UEAM apre le porte della sala Europa dell’Aurum agli istituti scolastici che, dopo aver risposto ad una manifestazione di interesse lanciata dall’ufficio, visiteranno la sala e avranno la possibilità di discutere di politiche europee.
Si pubblica la newsletter relativa al MONITORAGGIO OPPORTUNITÀ EUROPEE, NAZIONALI E REGIONALI realizzata dall’Associazione Abruzzo in Europa.
“Europa Creativa – Opportunità per artisti e operatori culturali, imprese e organizzazioni culturali e creative d’Abruzzo”, che si terrà venerdì 28 aprile 2023 dalle ore 9.
Si pubblica la newsletter relativa al MONITORAGGIO OPPORTUNITÀ EUROPEE, NAZIONALI E REGIONALI realizzata dall’Associazione Abruzzo in Europa.