MASE: AVVISO C.S.E. 2025 – COMUNI PER LA SOSTENIBILITÀ E L’EFFICIENZA ENERGETICA
AMBITO E FINALITÀ Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato l’Avviso C.
AMBITO E FINALITÀ Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato l’Avviso C.
AMBITO E FINALITÀ Pubblicato “Insieme si vince”, il nuovo Avviso pubblico, promosso dal Dipartimento per le Politiche della famiglia, che ha la finalità di prevenire e contrastare ogni forma di abuso e sfruttamento sessuale a danno di minorenni, perpetrati anche online, fornendo adeguato supporto alle persone di minore età e delle loro famiglie in situazioni di disagio e fragilità.
AMBITO E FINALITÀ E’ stato pubblicato il bando a cascata WE-RISE Open Call #1, un programma di accelerazione finanziato dall’UE che mira a sostenere imprese innovative guidate da donne nei settori GreenTech, AgriTech e ClimateTech.
AMBITO E FINALITÀ L’obiettivo del bando è contrastare la violenza, inclusa la violenza di genere e quella perpetuata sui minori, attraverso: Questi obiettivi si declinano in 4 Priorità, diverse per argomento e caratteristiche delle proposte progettuali: Le attività possono comprendere: Nei contenuti della proposta progettuale verrà valutata: CHI PUÒ PARTECIPARE I candidati (beneficiari ed entità affiliate), per essere ammissibili, devono essere soggetti giuridiche (enti pubblici o privati), essere stabiliti in uno dei paesi ammissibili, ovvero Stati membri dell’UE (compresi i paesi e territori d’oltremare – PTOM), Paesi extra UE (Paesi associati al Programma CERV o Paesi che sono impegnati in trattative in corso per un accordo di associazione e in cui l’accordo entra in vigore prima della firma della sovvenzione).
AMBITO E FINALITÀ La Commissione Europea ha dato il via all’edizione 2025 del concorso annuale REGIOSTARS, che dal 2008 premia i migliori progetti sostenuti dalla politica di coesione nell’UE.
AMBITO E FINALITÀ Questo invito a presentare proposte è finanziato nell’ambito del filone “Occupazione e Innovazione Sociale” (EaSI) dell’ESF+, uno strumento di finanziamento a livello europeo gestito direttamente dalla Commissione europea.
AMBITO E FINALITÀ Il programma aiuta a promuovere il dialogo interculturale riunendo persone di diverse nazionalità e lingue e dando loro l’opportunità di partecipare ad attività comuni.
AMBITO E FINALITÀ I progetti di scambi virtuali consistono in attività online tra persone che promuovono il dialogo interculturale e lo sviluppo di competenze trasversali.
AMBITO E FINALITÀ La Call for Partners Enhance NEB 2025 offre un’opportunità ai progetti Connect NEB e Co-create NEB precedentemente finanziati di aumentare il loro impatto.
AMBITO E FINALITÀ Dal 2017, l’Associazione delle regioni frontaliere europee, una rete paneuropea di regioni frontaliere e transfrontaliere, gestisce l’iniziativa b-solution.
AMBITO E FINALITÀ Il Complemento dello Sviluppo Rurale (CSR) della Regione Abruzzo approvato con DGR n.
AMBITO E FINALITÀ DiscoverEU è un’azione del programma Erasmus+ che dà l’opportunità di visitare, esplorare e scoprire la diversità dell’Europa, di conoscere il suo patrimonio culturale e la sua storia e di entrare in contatto con persone provenienti da tutto il continente.
AMBITO E FINALITÀ Con determinazione 163/DPH008 del 27/02/2025 è stato approvato l’avviso pubblico “Aiuti alle imprese operanti nel settore del commercio su area pubblica”, con il quale la Regione Abruzzo intende supportare gli investimenti e sostenere le imprese del commercio su area pubblica mediante l’erogazione di contributi a fondo perduto per progetti di acquisto di beni strumentali e funzionali all’attività di vendita su area pubblica.
AMBITO E FINALITÀ Questo è un invito a presentare proposte per sovvenzioni per azioni dell’UE nel campo dell’impegno e della partecipazione dei cittadini nell’ambito del programma Cittadini, Uguaglianza, Diritti e Valori (CERV).
AMBITO E FINALITÀ Il supporto di InnovLab intende sostenere la progettazione, lo sviluppo e/o la diffusione di strumenti, modelli o soluzioni innovativi applicabili nei settori audiovisivi e in altri settori culturali e creativi (CCS) con un elevato potenziale di replicabilità in tali settori.
AMBITO E FINALITÀ Le valli dell’idrogeno sono ecosistemi dell’idrogeno che coprono una specifica area geografica che va da un focus locale o regionale (ad esempio cluster industriali, porti, aeroporti, ecc.
AMBITO E FINALITÀ L’Iniziativa Urbana Europea (EUI) ha deciso di dare alle città dell’UE la possibilità di presentare domande per City-to-City Exchanges in modo continuativo.
AMBITO E FINALITÀ Questo invito a presentare proposte mira a sostenere, far progredire e attuare politiche globali per proteggere e promuovere i diritti dei minori, compreso il diritto alla partecipazione.
AMBITO E FINALITÀ L’azione “Progetti di cooperazione europea” sostiene progetti che coinvolgono organizzazioni nei settori culturali e creativi di tutte le dimensioni, comprese le micro-organizzazioni e le organizzazioni di piccole dimensioni, e di diversi paesi, per intraprendere attività settoriali o intersettoriali.
AMBITO E FINALITÀ L’Unione europea sostiene gli Stati membri e gli altri soggetti interessati nei loro sforzi volti a fornire la migliore istruzione e formazione ai propri cittadini.
AMBITO E FINALITÀ Il presente Bando ha l’obiettivo di avviare la procedura per selezionare, ai fini del finanziamento previsto dal bando, piani di sviluppo nelle aree dismesse o in disuso, predisposti ai sensi dell’articolo 1, comma 149, della legge 30 dicembre 2020, n.
AMBITO E FINALITÀ Il Fondo per il sostegno alla transizione industriale ha l’obiettivo di favorire l’adeguamento del sistema produttivo italiano alle politiche UE sulla lotta ai cambiamenti climatici.
AMBITO E FINALITÀ Con Decreto direttoriale n. 439 del 5 dicembre 2024 è stato approvato l’Avviso Fondo nuove competenze.
AMBITO E FINALITÀ Nel quadro delle iniziative istituzionali per promuovere la competitività delle imprese e del territorio, la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura Chieti Pescara intende favorire l’aumento della domanda turistica sul territorio di competenza attraverso un intervento a sostegno delle imprese che realizzino investimenti in grado di migliorare la fruizione delle esperienze turistiche, nell’ottica della doppia transizione (digitale e sostenibile), aumentando la sostenibilità ambientale e la qualità dei servizi offerti, anche attraverso percorsi di certificazione, e favorendo il turismo accessibile, rafforzando quindi le filiere turistiche e le imprese che ne fanno parte.
AMBITO E FINALITÀ L’ambito dell’invito è promuovere gli scambi tra cittadini di diversi paesi, in particolare attraverso reti di città, per dare loro un’esperienza pratica della ricchezza e della diversità del patrimonio comune dell’Unione e per renderli consapevoli che queste costituiscono il fondamento per un futuro comune.
AMBITO E FINALITÀ Sul BURAT Speciale n. 13 del 15 gennaio 2025 è stato pubblicato il “Bando per la rigenerazione urbana – Concessione di contributi ai comuni con popolazione inferiore a 30 mila abitanti per la riqualificazione urbana”.
AMBITO E FINALITÀ Il bando musei, archivi e biblioteche (MAB) di Wikimedia Italia è realizzato in collaborazione con ICOM Italia e Creative Commons Italia, ed è volto a sostenere il libero riuso in rete delle immagini di pubblico dominio e dei contenuti in open access con licenze libere.
AMBITO E FINALITÀ L’obiettivo generale del programma è quello di rafforzare la partecipazione dei giovani e delle organizzazioni ad attività di solidarietà accessibili e di alta qualità, principalmente volontariato, come mezzo per rafforzare la coesione, la solidarietà, la democrazia, l’identità europea e la cittadinanza attiva nell’Unione e oltre, affrontando sul campo le sfide sociali e umanitarie, con particolare attenzione alla promozione dello sviluppo sostenibile, dell’inclusione sociale e delle pari opportunità.
AMBITO E FINALITÀ Il bando è lo strumento utilizzato da EIT Urban Mobility per destinare finanziamenti a soggetti terze parti attraverso progetti volti a sostenere la diffusione e lo sviluppo dell’Agenda Strategica (SA).
AMBITO E FINALITÀ DiscoverEU è un’opportunità per i giovani che compiono 18 anni per vivere una breve esperienza di viaggio in Europa, da soli o in gruppo, utilizzando i servizi ferroviari o eventualmente altri modi di trasporto.
AMBITO E FINALITÀ Il Nuovo Bauhaus Europeo, parte del Green Deal dell’UE, promuove soluzioni sostenibili, inclusive e belle per trasformare l’ambiente costruito e gli stili di vita nella transizione verde.
AMBITO E FINALITÀ Le proposte nell’ambito di questa azione dovranno descrivere in dettaglio un programma di master europeo in HPC che miri a sviluppare un programma di master formativo di qualità controllata per l’HPC, mirato a formare futuri esperti HPC in base alle esigenze del mercato del lavoro europeo.
FINALITÀ Il Programma Europa Creativa incentiva azioni a sostegno dei settori culturali e creativi europei.
FINALITÀ L’Intervento fornisce un sostegno per la realizzazione di investimenti volti a sostenere lo sviluppo socioeconomico delle aree rurali attraverso il rafforzamento dei servizi di base per la popolazione delle aree rurali e il mantenimento della biodiversità e la tutela delle attività tradizionali e dell’architettura rurale e degli spazi aperti di pertinenza.
FINALITÀ L’intervento è finalizzato alla realizzazione di investimenti non produttivi agricoli (intesi come investimenti su superfici a prevalente destinazione agricola ancorché non utilizzate attualmente a tale scopo) con una chiara e diretta caratterizzazione ambientale.
FINALITÀ Erasmus+ è il programma dell’UE per sostenere l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport in Europa.
FINALITÀ L’avviso pubblico con procedura valutativa a sportello è finalizzato alla selezione e finanziamento di Proposte progettuali volte a supportare lo sviluppo di percorsi formativi professionalizzanti da parte della Pubblica Amministrazione, in attuazione del Sub-investimento 2.
E’ operativo lo sportello informativo dell’UEAM – Ufficio Europa Area Metropolitana, sulle opportunità in corso.
Sei interessato al bando di Interreg Euro-MED Programme per 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗶 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗶 𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝗲𝗴𝗶𝗰𝗶 𝘁𝗲𝗺𝗮𝘁𝗶𝗰𝗶, ma non hai avuto la possibilità di partecipare all’evento di Malta dell’11 giugno? La registrazione dell’evento e tutti i materiali utilizzati sono già 𝗱𝗶𝘀𝗽𝗼𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶 𝗢𝗡-𝗟𝗜𝗡𝗘 sul sito del programma.
l bando finanzia iniziative di sviluppo della cultura cinematografica e audiovisiva, attività di internazionalizzazione del settore, festival e rassegne, attività di conservazione del patrimonio cinematografico e audiovisivo, programmazione di film d’essai.
Il bando intende erogare contributi in favore delle DMC – Destination Managment Company della Regione Abruzzo per il sostegno nella gestione degli uffici della rete di informazione e accoglienza turistica.
Regione Toscana, National Contact Point Italia del Programma Interreg Euro-MED 21-27 organizza, in collaborazione con Regione Campania, l’Info day sul 5° avviso del Programma.
La Regione Abruzzo presenta gli “Stati Generali della Pesca e Acquacoltura in Abruzzo”: un appuntamento dall’Assessorato Agricoltura e Pesca e dal Servizio Sviluppo Locale ed Economia Ittica il giorno venerdì 14 giugno alle ore 9.
Descrizione Il Bando promuove il sostegno a Micro, Piccole, Medie e Grandi Imprese, coinvolte singolarmente o in modalità collaborativa,mediante il finanziamento di progetti pilota, dimostratori e/o azioni sperimentali.
Il bando finanzia l’attivazione di collaborazioni a titolo oneroso, per promuovere, secondo il paradigma dell’innovazione aperta, ilconfronto con qualificati partner del mondo accademico, delle istituzioni e delle parti sociali, allo scopo di migliorare l’efficacia el’impatto della propria azione, sia sul piano del perseguimento degli obiettivi di ricerca, che della promozione della prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali.
Con Determinazione n. DPA005/68 del 27/05/2024 della Regione Abruzzo è stato approvato l’Avviso Pubblico recantedisposizioni per la concessione delle risorse previste dal FOSMIT attraverso l’erogazione di un Contributo per interventi dirigenerazione urbana ed interventi di manutenzione e messa in sicurezza della viabilità locale per favorirne la fruibilità a residenti e turisti.
E’ stato pubblicato il quinto bando del Programma di cooperazione transnazionale Interreg Euro–Med, il primo per progetti territoriali strategici.
Nell’ambito del Fondo Asilo, migrazione e integrazione (FAMI), la Commissione Europea ha aperto un nuovo bando per progettisull’assistenza, il sostegno e l’integrazione di cittadini di Paesi terzi vittime della tratta.
Il Credito d’Imposta ZES Unica è un’agevolazione sotto forma di credito d’imposta che mira a sostenere gli investimenti diaziende già operative e di nuove imprese che si insediano nelle ZES del Sud Italia.
L’ARTA Abruzzo – Agenzia Regionale per la Tutela dell’Ambiente ha indetto un “Bando per la Certificazione delle attivitàricettive e della ristorazione del Programma Abruzzo Regione del Benessere” finalizzato alla certificazione delle strutturericettive e ristorative.