UEAM

UEAM

Ufficio Europa Area Metropolitana


Pescara | Montesilvano | Spoltore

ESF: EURES – CROSS-BORDER PARTNERSHIPS AND CROSS-BORDER INITIATIVES

AMBITO E FINALITÀ Questo invito a presentare proposte è finanziato nell’ambito del filone “Occupazione e Innovazione Sociale” (EaSI) dell’ESF+, uno strumento di finanziamento a livello europeo gestito direttamente dalla Commissione europea.

Data:
29 Marzo 2025

ESF: EURES – CROSS-BORDER PARTNERSHIPS AND CROSS-BORDER INITIATIVES

ESF

AMBITO E FINALITÀ

Questo invito a presentare proposte è finanziato nell’ambito del filone “Occupazione e Innovazione Sociale” (EaSI) dell’ESF+, uno strumento di finanziamento a livello europeo gestito direttamente dalla Commissione europea. Fornisce sostegno finanziario per raggiungere elevati livelli di occupazione, un’equa protezione sociale, una forza lavoro qualificata e resiliente pronta per il futuro mondo del lavoro, nonché società inclusive e coese che mirano a sradicare la povertà. Il regolamento ESF+ stabilisce disposizioni volte a realizzare la libera circolazione dei lavoratori su base non discriminatoria, garantendo una stretta cooperazione tra i servizi pubblici per l’impiego degli Stati membri, la Commissione e le parti sociali. La rete europea dei servizi per l’impiego sostiene un migliore funzionamento dei mercati del lavoro facilitando la mobilità transfrontaliera dei lavoratori, in particolare attraverso partenariati transfrontalieri e una maggiore trasparenza delle informazioni sui mercati del lavoro. La mobilità del lavoro all’interno dell’UE, come facilitata da questo invito a presentare proposte, può aiutare ad affrontare gli squilibri del mercato del lavoro, le lacune di competenze e le carenze di manodopera, nonché a migliorare l’efficienza dei mercati del lavoro. EURES (European Employment Services) è una rete formata da servizi per l’impiego pubblici e privati e altre organizzazioni partner. L’obiettivo di questa rete è facilitare la libera circolazione dei lavoratori all’interno dello Spazio economico europeo (SEE), ovvero fornire informazioni e assistenza a chi cerca  lavoro e ai datori di lavoro rispettivamente sulle offerte di lavoro disponibili, sulla ricerca di lavoro e sulle condizioni di vita e di lavoro negli Stati membri.

Gli obiettivi generali del bando sono facilitare la mobilità lavorativa intra-UE dei lavoratori, incrementare le opportunità di impiego e supportare l’attuazione del regolamento EURES.

Il bando per progetti della durata di due anni è composto da due argomenti:

  • Il primo argomento supporta la mobilità equa per i lavoratori nelle regioni transfrontaliere, in particolare i partenariati transfrontalieri che offrono servizi EURES completi;
  • Il secondo argomento intende stimolare servizi di supporto mirati sia per i datori di lavoro che per i lavoratori nelle regioni transfrontaliere e, a medio termine, la transizione verso un partenariato transfrontaliero EURES a pieno titolo.

CHI PUÒ PARTECIPARE

Per essere ammissibili, i richiedenti (beneficiari ed entità affiliate) devono essere persone giuridiche (enti pubblici o privati), essere stabiliti in uno dei paesi ammissibili, vale a dire Stati membri dell’UE, Paesi non UE (Paesi SEE -Norvegia e Islanda- in conformità all’articolo 29 del regolamento FSE+.

Per l’argomento 1, sono ammissibili anche le organizzazioni delle parti sociali senza personalità giuridica ai sensi del diritto nazionale applicabile dei paesi sopra menzionati, a condizione che siano soddisfatte le condizioni del regolamento finanziario ad esse correlate. Inoltre, per essere ammissibili, i candidati (beneficiari ed enti affiliati) devono soddisfare le condizioni dell’argomento pertinente al suddetto bando.

Per entrambi i topic, per essere ammissibile, il candidato capofila del consorzio deve essere l’ufficio di coordinamento nazionale EURES pertinente, come designato in conformità al regolamento UE di riferimento,  il membro o i partner EURES delle regioni coinvolte con l’approvazione del proprio ufficio di coordinamento nazionale. Per essere ammissibili, i co-candidati devono rientrare in una delle categorie che seguono:

  • Membri o partner EURES;
  • Organizzazioni delle parti sociali a livello europeo, nazionale o regionale;
  • Occupazione pubblica o privata servizi;
  • Organizzazioni del terzo settore;
  • Altri attori rilevanti attivi nel mercato del lavoro UE/SEE.

Se necessario per il raggiungimento degli obiettivi dell’azione, le entità giuridiche stabilite in un paese terzo che non è associato al filone Easi possono partecipare eccezionalmente, come partner associato senza essere finanziate dall’Unione. Negli argomenti 1 e 2, le entità affiliate possono prendere parte al consorzio, ma devono soddisfare i criteri di ammissibilità di tutti i richiedenti. I candidati e le entità affiliate devono registrarsi nel Registro dei partecipanti, prima di inviare la proposta. Per i casi specifici consultare il bando.

ENTITÀ DEL CONTRIBUTO

Il budget stimato disponibile per il bando è di 9.000.000 di euro. Si prevede di finanziare tra 10 e 15 proposte. La Commissione si riserva il diritto di non assegnare tutti i fondi disponibili o di ridistribuirli tra le priorità del bando, a seconda delle proposte ricevute e dei risultati della valutazione.

Per l’argomento 1, il budget (importo massimo della sovvenzione) dovrebbe variare tra 300.000 e 1.500.000 di euro per progetto. Ciò non preclude la presentazione/selezione di proposte che richiedono altri importi.

Per l’argomento 2, l’importo massimo della sovvenzione non può superare i 200.000 euro per progetto.
I progetti con budget superiori a questo importo non sono ammissibili e saranno respinti
senza ulteriore valutazione.

Per entrambi gli argomenti le proposte devono riguardare attività che si svolgono nei paesi ammissibili. I progetti dovrebbero normalmente avere una durata di 24 mesi.

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Le proposte devono essere presentate elettronicamente tramite il portale elettronico Funding & Tenders Sistema di invio prima della scadenza del bando. Esse devono essere complete e contenere tutte le informazioni, gli allegati e i documenti giustificativi richiesti. La domanda deve essere leggibile, accessibile e stampabile. Le proposte sono limitate a un massimo di 70 pagine. NON è possibile inviare documenti cartacei. Per ulteriori informazioni sul processo di invio consultare il Manuale Online.

Scadenza: 06 maggio 2025

Programma/Ente di finanziamento: EUROPEAN SOCIAL FUND+ (ESF)

Identificativo: ESF-2025-EURES-CBC

LINK E DOCUMENTI

link al sito

link al bando

Ultimo aggiornamento

29 Marzo 2025, 09:57