UEAM

UEAM

Ufficio Europa Area Metropolitana


Pescara | Montesilvano | Spoltore

EUI: CITY-TO-CITY EXCHANGES – CONTINUOUS CALL FOR APPLICATIONS

AMBITO E FINALITÀ L’Iniziativa Urbana Europea (EUI) ha deciso di dare alle città dell’UE la possibilità di presentare domande per City-to-City Exchanges in modo continuativo.

Data:
17 Marzo 2025

EUI: CITY-TO-CITY EXCHANGES – CONTINUOUS CALL FOR APPLICATIONS

EUI

AMBITO E FINALITÀ

L’Iniziativa Urbana Europea (EUI) ha deciso di dare alle città dell’UE la possibilità di presentare domande per City-to-City Exchanges in modo continuativo. La Call for applications è infatti ora aperta ininterrottamente. Gli Scambi da città a città rappresentano una delle principali attività di EUI a supporto della capacity-building delle città sullo sviluppo urbano sostenibile. Uno scambio tra città coinvolge un’autorità urbana (applicant city – il richiedente) che affronta una sfida specifica inerente lo sviluppo urbano sostenibile e un’altra autorità urbana (peer city – il consimile) di un diverso Stato UE con competenze per rispondere a tale sfida.

L’obiettivo è migliorare la capacità dell’autorità richiedente di affrontare la sfida identificata attraverso un processo di apprendimento tra pari e condivisione di competenze, esperienze e conoscenze. Lo scambio consisterà in visite tra le città coinvolte (fino a 3 visite nell’arco di 5 mesi), per una durata tra 2 e 5 giorni per ciascuna visita. Di norma, gli scambi sono bilaterali e coinvolgono due città (applicant city e una peer city). Tuttavia, in casi debitamente giustificati, può essere inclusa anche una seconda peer city. Uno scambio tra città è un’attività bottom-up, on-demand. Il contenuto, i tempi e il formato dello scambio sono definiti dal richiedente, in base alle proprie esigenze specifiche.

CHI PUÒ PARTECIPARE

La Call è espressamente rivolta alle autorità urbane (Enti Locali e Pubblica Amministrazione) degli Stati membri UE, ovvero a unità amministrative locali classificate come città, paesi o sobborghi (codici 1 o 2 della classificazione DEGURBA) o associazioni/raggruppamenti di autorità urbane con status giuridico di agglomerati organizzati composti da unità amministrative locali. Solo le autorità urbane possono presentare domanda. Tuttavia, se giustificato, possono partecipare allo scambio (assieme all’applicant city o alla peer city) anche stakeholder pertinenti. Questi soggetti possono essere enti pubblici, enti di diritto pubblico o enti privati (ad esempio, agenzie di sviluppo regionale, agenzie di innovazione, società di gestione dei rifiuti, associazioni di aree urbane funzionali, università, ecc.). Tutti i candidati dovranno dimostrare il proprio interesse verso approcci integrati e locali allo sviluppo urbano sostenibile o il loro impegno nell’attuazione di Strategie di sviluppo urbano sostenibile. Non esiste un requisito di popolazione minima per la città, la cittadina, l’area urbana funzionale o il sobborgo, tuttavia verrà data priorità a candidature presentate da autorità urbane ubicate in regioni meno sviluppate e in transizione e Articolo 11 Città, oppure con meno di 500.000 abitanti o che non hanno ancora avuto benefici da uno scambio tra città o che ripresentano una candidatura di scambio precedentemente respinta.

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

L’invio del modulo di domanda avviene al 100% senza l’uso di carta e tramite EU Survey con il caricamento di un file Excel per il piano di lavoro e il bilancio. Si consiglia vivamente ai candidati di preparare la propria domanda utilizzando il modello Word del modulo di domanda di cortesia prima di compilare il sondaggio UE. Oltre a leggere attentamente la Guida per i candidati, si consiglia di prestare molta attenzione alle richieste presenti nel modulo di domanda e agli avvisi visibili nel modello Excel per promemoria sui requisiti e sui consigli chiave. Le domande possono essere presentate in modo continuativo e approvate per l’attuazione entro 4 settimane. Il file Workplan and Budget è stato aggiornato al 1° agosto 2024. Con l’applicazione, è necessario delineare la città che si intende avere come partner per lo scambio. I richiedenti sono tenuti a effettuare la visita il prima possibile dopo l’approvazione. 

Contatti

La Segreteria permanente dell’EUI, è sempre disponibile per informare e assistere tutti coloro che sono interessati agli scambi tra città. Per info e quesiti relativi al bando capacitybuilding@urban-initiative.eu.

Scadenza: aperto ininterrottamente – ultima scadenza 31 dicembre 2027

Programma/Ente di finanziamento: EUI – European Urban Initiative

LINK E DOCUMENTI

link al sito

Guida per i Candidati

Ultimo aggiornamento

17 Marzo 2025, 10:14