UEAM

UEAM

Ufficio Europa Area Metropolitana


Pescara | Montesilvano | Spoltore

CREA: CREATIVE INNOVATION LAB

AMBITO E FINALITÀ Il supporto di InnovLab intende sostenere la progettazione, lo sviluppo e/o la diffusione di strumenti, modelli o soluzioni innovativi applicabili nei settori audiovisivi e in altri settori culturali e creativi (CCS) con un elevato potenziale di replicabilità in tali settori.

Data:
17 Marzo 2025

CREA: CREATIVE INNOVATION LAB

Crea

AMBITO E FINALITÀ

Il supporto di InnovLab intende sostenere la progettazione, lo sviluppo e/o la diffusione di strumenti, modelli o soluzioni innovativi applicabili nei settori audiovisivi e in altri settori culturali e creativi (CCS) con un elevato potenziale di replicabilità in tali settori.

L’obiettivo del programma è incoraggiare la cooperazione tra il settore audiovisivo e altri settori culturali al fine di accompagnare la loro transizione ambientale e/o migliorarne la competitività nonché la circolazione, la visibilità, la reperibilità, la disponibilità, la varietà di contenuti europei e l’incremento del pubblico oltre confine. Il sostegno mira inoltre a consentire al settore audiovisivo europeo e ad altri CCS di adattarsi meglio  e cogliere le opportunità offerte dallo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale e dei Mondi Virtuali.

ATTIVITÀ FINANZIABILI

Saranno supportati progetti riguardanti l’ideazione, lo sviluppo e/o la diffusione di strumenti, modelli e soluzioni innovativi applicabili al settore audiovisivo e ad altri settori culturali e creativi, con un elevato potenziale di replicabilità in questi settori. I progetti dovranno concentrarsi su uno (o più) dei seguenti argomenti:

  • Mondi Virtuali come nuovo ambiente per la promozione di contenuti europei, il rinnovamento del pubblico e la competitività delle industrie europee dei contenuti.
  • Strumenti di business innovativi per la produzione, il finanziamento, la distribuzione o la promozione abilitate o potenziate dalle nuove tecnologie (AI, big data, blockchain, Metaverso, Mondi Virtuali, NFT, ecc.). In particolare, gestione e monetizzazione dei diritti, garantendo allo stesso tempo trasparenza ed equa remunerazione a creatori e artisti e raccolta e analisi di dati, con attenzione alle previsioni di mercato inerenti la creazione di contenuti e lo sviluppo del pubblico.
  • Pratiche “più green” per diminuire l’impatto ambientale del settore audiovisivo e di altri settori culturali, in linea con il Green Deal europeo e l’iniziativa Nuovo Bauhaus Europeo.

La cooperazione intersettoriale tra il settore audiovisivo e altri settori culturali e creativi è al centro del bando. Pertanto, le candidature devono dimostrare chiaramente la portata dell’approccio intersettoriale, le condizioni per la sua attuazione e i benefici attesi per i settori interessati. Un ampio spettro di organizzazioni sarà invitato a partecipare, tra cui enti pubblici e privati, aziende tecnologiche e start-up, organizzazioni audiovisive, culturali e creative. Sarà incoraggiata la partecipazione di incubatori e acceleratori aziendali, per fornire spazio e tempo affinché le idee creative possano essere plasmate.

I costi di sviluppo e/o produzione dei contenuti possono essere supportati solo se sono chiaramente collegati allo sviluppo di strumenti o modelli innovativi proposti dal progetto. Devono essere proporzionati e limitati. Per le sovvenzioni è consentito il sostegno finanziario a terzi. I progetti non dovrebbero normalmente superare i 24 mesi.

CHI PUÒ PARTECIPARE

Per essere ammissibili, i richiedenti devono essere persone giuridiche (enti pubblici o privati dei settori audiovisivo, culturale e creativo), essere stabiliti in uno dei paesi ammissibili, ovvero Stati membri dell’UE (compresi i paesi e territori d’oltremare – PTOM), Paesi partecipanti a Europa Creativa, Paesi extra UE (Paesi associati al Programma Eropa Creativa). Per i casi specifici consultare il documento del bando. Più specificamente, per questo bando i destinatari saranno Artisti, professionisti culturali, operatori della cultura, dell’informazione e dell’audiovisivo, vasto pubblico. Sono invitate a partecipare al bando anche aziende tecnologiche e start-up ed è incoraggiata la partecipazione di incubatori e acceleratori di imprese.

Sono ammesse domande da parte di singoli richiedenti (beneficiari unici; i soggetti affiliati sono ammessi, se necessario), nonché proposte presentate da un consorzio di almeno costituito da almeno due richiedenti (beneficiari; entità non affiliate). Il consorzio di partner deve presentare una gamma diversificata di competenze in diversi settori culturali e creativi, compreso l’audiovisivo. Le organizzazioni internazionali sono ammissibili.

ENTITÀ DEL CONTRIBUTO

Il budget disponibile stimato per il bando è di 5.001.863 euro. La commissione si riserva il diritto di non assegnare tutti i fondi disponibili, a seconda delle proposte ricevute e i risultati della valutazione. Il contributo UE può coprire fino al 70% dei costi ammissibili e sostenuti per il progetto per il cui importo non è fissato un limite.

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Le proposte devono essere presentate elettronicamente tramite il portale elettronico Funding & Tenders Sistema di invio prima della scadenza del bando. Esse devono essere complete e contenere tutte le informazioni, gli allegati e i documenti giustificativi richiesti. La domanda deve essere leggibile, accessibile e stampabile. Le proposte sono limitate a un massimo di 70 pagine. NON è possibile inviare documenti cartacei. Le proposte di progetto possono essere presentate in qualsiasi lingua ufficiale dell’UE. Tuttavia, per motivi di efficienza, la Commissione invita i candidati ad usare l’inglese. L’abstract del progetto deve comunque essere sempre in inglese. Per ulteriori informazioni sul processo di invio consultare il Manuale Online.

Informazioni Utili

Prima di presentare la domanda, si consiglia vivamente ai candidati di verificare la pertinenza e l’ammissibilità della loro candidatura con il proprio creative europe desk nazionale Creative Europe Desk Italia – Cultura 

Contatti: eacea-cross-innovlab@ec.europa.eu

Scadenza: 24 aprile 2025

Programma/Ente di finanziamento: Creative Europe Programme (CREA)

Identificativo: CREA-CROSS-2025-INNOVLAB

LINK E DOCUMENTI

link al sito

link al bando

Ultimo aggiornamento

17 Marzo 2025, 10:17