CERV: CITIZENS’ ENGAGEMENT AND PARTICIPATION
AMBITO E FINALITÀ Questo è un invito a presentare proposte per sovvenzioni per azioni dell’UE nel campo dell’impegno e della partecipazione dei cittadini nell’ambito del programma Cittadini, Uguaglianza, Diritti e Valori (CERV).
Data:
17 Marzo 2025


Cerv.
AMBITO E FINALITÀ
Questo è un invito a presentare proposte per sovvenzioni per azioni dell’UE nel campo dell’impegno e della partecipazione dei cittadini nell’ambito del programma Cittadini, Uguaglianza, Diritti e Valori (CERV).
L’obiettivo dell’invito è promuovere la partecipazione e il contributo dei cittadini e delle associazioni rappresentative alla vita democratica e civica dell’Unione, facendo conoscere e scambiando pubblicamente le loro opinioni in tutti i settori di azione dell’Unione.
L’invito mira a sostenere progetti promossi da partenariati e reti transnazionali che coinvolgono direttamente i cittadini. Questi progetti dovranno riunire una vasta gamma di persone di diversa estrazione e genere in attività direttamente collegate alle politiche dell’UE, dando loro l’opportunità di partecipare attivamente al processo di definizione delle politiche dell’UE e quindi contribuire alla vita democratica e civica dell’Unione. Le proposte dovranno incoraggiare i cittadini, compresi i giovani, a comprendere il processo di definizione delle politiche, mostrando in pratica come impegnarsi nella vita democratica dell’UE e consentendo loro di far conoscere e scambiare pubblicamente le proprie opinioni in tutti i settori di azione dell’Unione.
Il bando prevede 3 Priorità:
Priorità 1. Promuovere gli scambi sulle future priorità e sfide politiche dell’Unione.
Priorità 2. Contrastare la disinformazione, la manipolazione delle informazioni e l’interferenza nel dibattito democratico.
Priorità 3. Promuovere l’impegno attivo dei cittadini e la partecipazione democratica.
Impatto previsto per questo invito:
- Maggiore consapevolezza dei cittadini sui diritti e sui valori dell’UE e aumento del loro impegno nella società e con l’UE.
- Maggiori opportunità per i cittadini di esprimere e far conoscere la propria opinione sul tipo di Europa che desiderano e di delineare la propria visione a lungo termine per il futuro dell’integrazione europea.
- Una migliore conoscenza e comprensione da parte dei cittadini delle istituzioni e delle politiche dell’UE, nonché dei risultati e dei benefici dell’UE.
- Maggiore potere dei cittadini di partecipare al processo decisionale, dal livello locale a quello dell’UE.
- Maggiore potere dei cittadini di far sentire la propria voce alle autorità politiche e ai decisori competenti, aiutandoli così ad avere un impatto concreto.
- Maggiore partecipazione attiva di persone di diversa estrazione al processo decisionale dell’UE e quindi maggiore contributo alla vita democratica e civica dell’Unione.
- Maggiore consapevolezza della situazione, resilienza e preparazione dei cittadini per contrastare la disinformazione e la manipolazione delle informazioni.
- Maggiore consapevolezza e comprensione da parte dei cittadini delle SLAPP e un ambiente più sicuro e favorevole per il giornalismo.
- Rafforzamento della partecipazione democratica, con particolare attenzione all’inclusione dei giovani e degli anziani, delle donne, dei cittadini mobili dell’UE e delle persone con disabilità, e al raggiungimento di quei cittadini che non sono attivi nella partecipazione civica nella loro vita quotidiana.
CHI PUÒ PARTECIPARE
Per essere ammissibili, i richiedenti devono essere persone giuridiche (enti pubblici o privati), essere stabiliti in uno dei paesi ammissibili, ovvero Stati membri dell’UE (compresi i paesi e territori d’oltremare – PTOM), Paesi extra UE (Paesi associati al Programma CERV). I candidati capofila (ovvero il “coordinatore”) devono essere persone giuridiche private senza scopo di lucro o università pubbliche. I co-richiedenti devono essere persone giuridiche senza scopo di lucro (enti pubblici o privati) o un’organizzazione internazionale. Il progetto deve essere transnazionale. Le attività devono svolgersi in almeno due diversi paesi ammissibili. La domanda deve coinvolgere almeno due richiedenti (richiedente principale e almeno un co-richiedente che non sia un’entità affiliata o un partner associato) di due diversi Paesi ammissibili. I beneficiari e gli enti affiliati devono registrarsi nel Registro dei Partecipanti prima di presentare la proposta e dovranno essere convalidati dal Servizio Centrale di Convalida. Altre entità possono partecipare in altri ruoli del consorzio, come partner associati, subappaltatori, terze parti che forniscono contributi in natura, ecc.Le persone fisiche NON sono ammissibili (ad eccezione dei lavoratori autonomi, ovvero delle ditte individuali, dove la società non ha personalità giuridica separata da quella della persona fisica). Per i casi specifici consultare il bando.
Riguardo ai consorzi, le proposte devono essere presentate da un consorzio di almeno 2 candidati (candidato principale -cioè “Coordinatore”- e almeno un co-richiedente che non sia un’entità affiliata o un partner associato) provenienti da 2 diversi Paesi ammissibili.
ENTITÀ DEL CONTRIBUTO
Il budget disponibile stimato per il bando è di 33 000 000 di euro. La commissione si riserva il diritto di non assegnare tutti i fondi disponibili, a seconda delle proposte ricevute e i risultati della valutazione. La sovvenzione UE richiesta non può essere inferiore a 75.000 euro.
La dotazione finanziaria prevista per ciascuna priorità è stabilita come segue:
Priorità 1. Promuovere gli scambi sulle future priorità e sfide politiche dell’Unione – indicativamente 12 500 000 euro.
Priorità 2. Contrastare la disinformazione, la manipolazione delle informazioni e l’interferenza nel dibattito democratico – indicativamente 8 000 000 di euro.
Priorità 3. Promuovere l’impegno attivo dei cittadini e la partecipazione democratica – indicativamente 12 500 000 euro.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Le proposte devono essere presentate elettronicamente tramite il portale elettronico Funding & Tenders Sistema di invio prima della scadenza del bando. Esse devono essere complete e contenere tutte le informazioni, gli allegati e i documenti giustificativi richiesti. La domanda deve essere leggibile, accessibile e stampabile. Le proposte sono limitate a un massimo di 70 pagine. NON è possibile inviare documenti cartacei. Per ulteriori informazioni sul processo di invio consultare il Manuale Online.
Scadenza: 29 aprile 2025
Programma/Ente di finanziamento: CERV
Identificativo: CERV-2025-CITIZENS-CIV
LINK E DOCUMENTI
Ultimo aggiornamento
17 Marzo 2025, 10:19