UEAM

UEAM

Ufficio Europa Area Metropolitana


Pescara | Montesilvano | Spoltore

PCM: BANDO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI PIANI DI SVILUPPO IN AREE DISMESSE O IN DISUSO

AMBITO E FINALITÀ Il presente Bando ha l’obiettivo di avviare la procedura per selezionare, ai fini del finanziamento previsto dal bando, piani di sviluppo nelle aree dismesse o in disuso, predisposti ai sensi dell’articolo 1, comma 149, della legge 30 dicembre 2020, n.

Data:
10 Marzo 2025

PCM: BANDO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI PIANI DI SVILUPPO IN AREE DISMESSE O IN DISUSO

PCM copertina

AMBITO E FINALITÀ

Il presente Bando ha l’obiettivo di avviare la procedura per selezionare, ai fini del finanziamento previsto dal bando, piani di sviluppo nelle aree dismesse o in disuso, predisposti ai sensi dell’articolo 1, comma 149, della legge 30 dicembre 2020, n. 178, recanti uno o più interventi orientati alla rigenerazione, alla riqualificazione e all’infrastrutturazione, nonché all’attrazione di investimenti privati volti al rilancio economico. A pena di esclusione, tutti gli interventi proposti nell’ambito del piano di sviluppo dovranno essere connessi tra loro e strettamente riferiti alle attività previste dal medesimo piano.

CHI PUÒ PARTECIPARE

I destinatari del presente Bando sono le amministrazioni pubbliche come contemplate nel Decreto interessate alla realizzazione di piani di sviluppo, nelle aree dismesse o in disuso, delle infrastrutture e dei beni immobili in disuso appartenenti alle medesime amministrazioni pubbliche. A pena di esclusione, ogni Amministrazione può presentare esclusivamente un piano di sviluppo. Le Amministrazioni possono partecipare in forma singola o associata tra di loro. La partecipazione in forma associata è ammessa esclusivamente previa sottoscrizione di apposito atto convenzionale che identifichi l’Amministrazione capofila, responsabile dell’attuazione di tutti gli interventi proposti, e l’adozione di un piano di sviluppo congiunto.

ENTITÀ DEL CONTRIBUTO

L’importo delle risorse disponibili è pari a euro 210.764.238,00, tale importo potrà essere ulteriormente incrementato con ulteriori risorse che si renderanno eventualmente disponibili dopo l’emissione del bando.

L’importo massimo del finanziamento concedibile per ciascun piano di sviluppo è pari a 10 milioni di euro. Il piano di sviluppo deve avere un valore complessivo, come risultante dai quadri economici degli interventi che lo costituiscono, non inferiore a 1,5 milioni di euro. Ciascun piano di sviluppo, ai fini dell’ammissibilità della domanda, deve prevedere il rispetto del “principio di non arrecare un danno significativo all’ambiente (DNSH)”, ai sensi dell’articolo 17 del Regolamento (UE) 2020/852. Non sono ammesse a finanziamento le spese sostenute prima della presentazione della domanda di partecipazione. Maggiori dettagli nel testo del bando.

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Entro il termine perentorio di 30 giorni dal giorno successivo alla data di pubblicazione del Bando sul sito istituzionale della Presidenza del Consiglio dei ministri, ciascuna Amministrazione che intenda presentare la domanda di finanziamento di un Piano deve obbligatoriamente comunicare un indirizzo istituzionale di posta elettronica certificata (PEC) compilando il questionario accessibile al link: “bandopianisviluppo.gov.it”. Alle Amministrazioni che abbiano effettuato la comunicazione di cui sopra l’Ufficio del Segretario Generale invierà un link univoco per la compilazione della domanda e il caricamento della relativa documentazione sul portale che sarà messo a disposizione. La presentazione della domanda avviene tramite procedura telematica. La domanda deve essere corredata da tutta la documentazione progettuale prevista per la tipologia di opera, e dell’attestazione circa la disponibilità a bilancio dell’eventuale quota di cofinanziamento a carico dell’Amministrazione richiedente.  Al termine dell’attività di compilazione della domanda e di caricamento della documentazione sul portale, la procedura telematica genererà un documento riassuntivo che dovrà essere scaricato e firmato digitalmente. Della corretta ricezione della domanda è data notifica all’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) comunicato dall’Amministrazione. È sempre possibile modificare o integrare più volte i dati immessi e la documentazione a corredo della domanda fino al momento dell’invio della richiesta di finanziamento e, comunque, entro il termine di chiusura della fase di presentazione della stessa. Maggiori dettagli nel testo integrale del bando.

Scadenza: 07 aprile 2025

Programma/Ente di finanziamento: PCM – Presidenza del Consiglio dei Ministri

LINK E DOCUMENTI

link al sito

link al bando

Ultimo aggiornamento

10 Marzo 2025, 11:01