UEAM

UEAM

Ufficio Europa Area Metropolitana


Pescara | Montesilvano | Spoltore

R.A.: BANDO SRB01 SOSTEGNO A ZONE CON SVANTAGGI NATURALI MONTAGNA

FINALITÀ L’obiettivo dell’intervento è il mantenimento dell’attività agricola e/o zootecnica in zona montana, in quanto risulta essenziale contribuire al presidio di queste aree fragili con l’erogazione di una indennità annuale per ettaro che compensi gli svantaggi che gli agricoltori devono affrontare per lo svolgimento delle attività agricole e di allevamento, rispetto alle zone non soggette a svantaggi naturali.

Data:
27 Gennaio 2025

R.A.: BANDO SRB01 SOSTEGNO A ZONE CON SVANTAGGI NATURALI MONTAGNA

SRB01

FINALITÀ

L’obiettivo dell’intervento è il mantenimento dell’attività agricola e/o zootecnica in zona montana, in quanto risulta essenziale contribuire al presidio di queste aree fragili con l’erogazione di una indennità annuale per ettaro che compensi gli svantaggi che gli agricoltori devono affrontare per lo svolgimento delle attività agricole e di allevamento, rispetto alle zone non soggette a svantaggi naturali.

Tale intervento è finalizzato all’obiettivo specifico della PAC di sostenere un reddito agricolo sufficiente e la resilienza del settore agricolo al fine di rafforzare la sicurezza alimentare a lungo termine, nonché per garantire la sostenibilità economica della produzione agricola in tutta l’Unione.

Interventi ammissibili

La superficie oggetto di impegno (SOI) deve essere situata all’interno delle aree con svantaggi naturali di montagna e deve risultare in possesso del soggetto titolare della domanda di sostegno. L’ambito di intervento corrisponde alle zone montane della Regione Abruzzo e le zone montane ammissibili sono quelle delimitate nell’elenco di cui all’Allegato 1 del bando.

La conduzione della SOI deve decorrere dal 1° gennaio al 31 dicembre di ogni anno.

CHI PUÒ PARTECIPARE

Requisiti soggettivi:

– Essere un “Agricoltore in attività” in forma singola o associata, come desumibile dal fascicolo
Aziendale.

– Per le domande presentate da società di capitali o cooperative:

  • Essere legittimato dai competenti organi societari a presentare la domanda di sostegno e ad assumere gli impegni correlati;
  • La società titolare della domanda di sostegno deve essere vigente alla data di inizio impegno.

– Per le domande presentate da enti pubblici o di diritto pubblico: essere legittimato dai competenti
organi dell’Ente a presentare la domanda di sostegno e ad assumere gli impegni correlati.

ENTITÀ DEL CONTRIBUTO

Dotazione finanziaria complessiva è di € 8.800.000,00. La Regione si riserva di prevedere stanziamenti aggiuntivi a quelli previsti nel bando attuativo dell’intervento SRB01, provenienti da eventuali rimodulazioni del PSP/CSR, oppure di procedere ad una riduzione lineare del premio pro-quota per tutti gli ammessi con una riduzione massima del 50%.

Agevolazioni previste

Indennità differenziate per le aziende agricole e le aziende zootecniche:

  • Aziende zootecniche = 190 euro/Ha
  • Altre aziende agricole = 150 euro/Ha

Il premio minimo erogabile per beneficiario è pari a 300 euro, calcolato prima di eventuali rimodulazioni temporali o sanzioni e riduzioni. Si applica il criterio di degressività dell’importo unitario del premio ad ettaro come riportato nella tabella allegata nella specifica sezione del bando. Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Il richiedente deve presentare la domanda di sostegno in forma telematica allo STA OVEST – Ufficio Pagamenti Compensativi per le Aree Montane – Avezzano, mediante le funzionalità on-line messe a disposizione dall’OP AGEA sul portale SIAN”. Le modalità di presentazione sono:

  • Per il tramite di un Centro Autorizzato di Assistenza Agricola accreditato dall’OP AGEA, previo conferimento di un mandato;
  • Con l’assistenza di un libero professionista, munito di opportuna delega per la presentazione della domanda appositamente conferita dalle aziende, accreditato dalla Regione.

Il beneficiario deve costituire o aggiornare il fascicolo aziendale elettronico che costituisce la base di partenza per la compilazione elettronica delle domande di aiuto. Tale fascicolo deve essere validato, in modo da garantire coerenza tra i dati dichiarati. Non sono accettate né, dunque, ritenute valide le domande che pervengono con qualsiasi altro mezzo all’infuori di quello telematico.
La domanda di sostegno vale anche come domanda di pagamento del premio per l’annualità di
presentazione.

Consigli degli esperti

Attenzione! Le domande sono considerate validamente presentate a far data dal 1° gennaio 2025 e comunque
non appena AGEA avr predisposto gli applicativi necessari per la presentazione informatica delle istanze.
Data ultima di presentazione delle domande fissata al 15 maggio 2025.

Per ulteriori informazioni: Dipartimento agricoltura Regione Abruzzo:

  • E-mail: dpd@regione.abruzzo.it
  • PEC: dpd@pec.regione.abruzzo.it

Scadenza: 15 maggio 2025
Stato: in uscita
Programma/Ente di finanziamento: Regione Abruzzo

LINK E DOCUMENTI

Bando: https://www.regione.abruzzo.it/system/files/bandi-pac/177801/bandosrb01anno2025-signed.pdf

Allegato 1 – Zonizzazione PSR 2014-2020: https://www.regione.abruzzo.it/system/files/bandi-pac/177801/alln1-zonizzazionebando-srb012025.pdf

Ultimo aggiornamento

27 Gennaio 2025, 12:06