ERASMUS+ 2025 : INVITATION TO SUBMIT PROPOSALS CALL FOR FUNDING
FINALITÀ Erasmus+ è il programma dell’UE per sostenere l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport in Europa.
Data:
27 Gennaio 2025
FINALITÀ
Erasmus+ è il programma dell’UE per sostenere l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport in Europa. Il programma 2021-2027 pone particolare attenzione all’inclusione sociale, alle transizioni verde e digitale e alla promozione della partecipazione dei giovani alla vita democratica. Supporta le priorità e le attività stabilite nell’Area Europea dell’Istruzione, nel Piano d’Azione per l’Istruzione Digitale e nell’Agenda Europea per le Competenze.
Il programma inoltre:
- Sostiene il Pilastro europeo dei diritti sociali
- Attua la strategia dell’UE per la gioventù 2019-2027
- Sviluppa la dimensione europea nello sport
Erasmus+ offre opportunità di mobilità e cooperazione in:
- Istruzione superiore
- Istruzione e formazione professionale
- Istruzione scolastica (compresa l’educazione e la cura della prima infanzia)
- Educazione degli adulti
- Gioventù
- Sport
Di seguito un quadro delle opportunità offerte nell’ambito delle Azioni chiave del bando, con la scadenza per
la presentazione dei progetti:
Azione chiave 1 – MOBILITÀ INDIVIDUALE A FINI DI APPRENDIMENTO
- Mobilità individuale nei settori dell’istruzione (scolastica, superiore, per adulti) e dell’IFP: 19 febbraio 2025
- Mobilità individuale nel settore della gioventù: 12 febbraio e 1 ottobre 2025
- Mobilità del personale nel settore dello sport: 12 febbraio 2025
- Mobilità internazionale che coinvolge Paesi terzi non associati al programma: 19 febbraio 2025
- DiscoverEU – Azione a favore dell’inclusione: 12 febbraio 2025
- Attività di partecipazione dei giovani: 12 febbraio e 1 ottobre 2025
- Scambi virtuali nel settore dell’istruzione superiore e della gioventù: 29 aprile 2025
Azione chiave 2 – COOPERAZIONE TRA ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
- Partenariati per la cooperazione nei settori dell’istruzione, formazione e gioventù: 5 marzo 2025
- Partenariati per la cooperazione nei settori dell’istruzione, formazione e gioventù presentati da ONG europee: 5 marzo 2025
- Partenariati per la cooperazione nel settore dello sport: 5 marzo 2025
- Partenariati di piccola scala nei settori dell’istruzione (scolastica, dell’IFP, degli adulti) e della gioventù: 5 marzo 2025
- Partenariati su scala ridotta nel settore dello sport: 5 marzo 2025
- Centri di eccellenza professionale: 11 giugno 2025
- Accademie degli insegnanti Erasmus+: 26 marzo 2025
- Azione Erasmus Mundus: 13 febbraio 2025
- Alleanze per l’innovazione: 6 marzo 2025
- Sviluppo delle capacità nei settori dell’istruzione superiore e della gioventù: 6 marzo 2025
- Sviluppo delle capacità nel settore dell’istruzione e formazione professionale: 27 febbraio 2025
- Sviluppo delle capacità nel settore dello sport: 5 marzo 2025
- Eventi sportivi senza scopo di lucro: 5 marzo 2025
Azione chiave 3 – SOSTEGNO ALLO SVILUPPO DELLE POLITICHE E ALLA COOPERAZIONE
- European Youth Together: 6 marzo 2025
Azioni Jean Monnet
- Jean Monnet nel settore dell’istruzione superiore: 12 febbraio 2025
- Jean Monnet in altri ambiti dell’istruzione e della formazione: 12 febbraio 2025
- Dibattito politico Jean Monnet (Reti). 12 febbraio 2025
È fondamentale tenere conto che il bando è integrato dalla Guida del programma, che è un documento essenziale per chi volesse presentare progetti, perché fornisce indicazioni dettagliate sulle singole azioni e specifiche misure finanziate, sui requisiti minimi dei progetti, sul contributo UE, sulla procedura da seguire per la presentazione delle candidature. Il bando è aperto per buona parte del 2025, con scadenze variabili a seconda dell’azione. Data chiusura generale 01/10/2025
CHI PUÒ PARTECIPARE
In generale, il bando è aperto a organismi, pubblici o privati, attivi nei settori target del programma. Inoltre, i gruppi di giovani che operano nell’animazione socio-educativa, ma non necessariamente nel contesto di un’organizzazione giovanile, possono presentare candidature per la mobilità dei giovani e degli animatori socio-educativi, per le attività di partecipazione dei giovani e per l’azione DiscoverEU. Più dettagliatamente i bandi sono rivolti a:
- Enti Locali e Pubblica Amministrazione
- Cooperative
- Enti di Formazione
- Enti di Ricerca
- Giovani
- Grandi Imprese
- Mid Cap
- ONG
- PMI
- Scuole
- Startup
- Università
ENTITÀ DEL CONTRIBUTO
Con un aumento del 6,5% delle risorse rispetto allo scorso anno, il bando per il 2025 dispone di uno stanziamento di € 4.420.803.000 per finanziare progetti riguardanti un’ampia gamma di misure e attività di mobilità, scambi e cooperazione nei settori target del programma, ovvero:
- Istruzione e formazione (comprese le azioni Jean Monnet): € 3 965,233 milioni.
- Gioventù: € 379,280 milioni.
- Sport: € 76,290 milioni.
Il bilancio totale destinato all’invito a presentare proposte e la sua ripartizione sono precisati nel programma di lavoro annuale Erasmus+ per il 2025, adottato in data 11 ottobre 2024, e possono essere modificati a seguito di una modifica del programma di lavoro annuale Erasmus+. Si invitano pertanto i potenziali candidati a consultare regolarmente il programma di lavoro annuale Erasmus+ e le relative modifiche, pubblicati all’indirizzo:
https://ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus/resources/documents/annual-work-programmes_it.
Le sovvenzioni attribuite e la durata dei progetti variano in funzione di fattori quali il tipo di progetto, il tipo
di richiedenti ammissibili e il numero di partner coinvolti.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
- registrazione (ogni richiedente deve effettuare la registrazione nel portale “EU Funding & Tenders” secondo le modalità previste nella guida del Programma);
- verifica della conformità ai criteri del programma per l’azione/il campo pertinente;
- verifica delle condizioni finanziarie;
- compilazione e presentazione del modulo di candidatura.
Per le informazioni utili alla presentazione della domanda, consultare le pagine utili di riferimento.
Scadenza multipla: febbraio/ottobre 2025
Programma/Ente di finanziamento: COMMISSIONE EUROPEA – ERASMUS+
LINK E DOCUMENTI
Link ai bandi: https://erasmus-plus.ec.europa.eu/funding-calls
Link GU: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=OJ:C_202406983
Link alla Guida del Programma IT: https://erasmus-plus.ec.europa.eu/sites/default/files/2024-11/erasmus-programme-guide-2025_it.pdf
Ultimo aggiornamento
29 Gennaio 2025, 18:28