Cittadinanza, uguaglianza, diritti e valori al centro del programma europeo CERV
Il 1° aprile 2025, l’Ufficio Europa Area Metropolitana (UEAM), in collaborazione con Europe Direct Chieti dell’Università Gabriele d’Annunzio di Chieti-Pescara, ha promosso un evento fondamentale per far luce sulle opportunità offerte dal programma europeo CERV.
Data:
2 Aprile 2025


Evento Cerv
Il 1° aprile 2025, l’Ufficio Europa Area Metropolitana (UEAM), in collaborazione con Europe Direct Chieti dell’Università Gabriele d’Annunzio di Chieti-Pescara, ha promosso un evento fondamentale per far luce sulle opportunità offerte dal programma europeo CERV. L’evento, intitolato “Il Programma europeo CERV e le opportunità di finanziamento a disposizione”, si è svolto nella Sala Europa dell’Aurum a Pescara e ha visto una partecipazione attiva di cittadini, enti locali e associazioni.
Dopo i saluti di benvenuto da parte del sindaco di Pescara, Carlo Masci e del presidente del Csv (Centro servizi per il volontariato) Abruzzo, Casto Di Bonaventura, i lavori, moderati dalla dottoressa Annalisa Michetti, responsabile dello sportello Europe Direct Ud’A, sono stati introdotti dall’Avvocato Salvatore Di Pino, consulente Abruzzo in Europa/UEAM.
Il programma CERV si propone di sviluppare società più giuste e inclusive, basate sui diritti e sulla democrazia, con un focus su quattro pilastri fondamentali:
- Uguaglianza, diritti e parità di genere
- Coinvolgimento e partecipazione dei cittadini
- Daphne: lotta alla violenza, inclusa quella di genere e contro i minori
- Promozione dei valori e dei diritti dell’Unione Europea
Manuela Marsano, responsabile del punto di contatto nazionale del programma, ha illustrato i bandi e gli strumenti per presentare progetti di successo. L’evento ha anche visto le testimonianze di esperti locali, come l’Avvocato Fabio Petricca, che ha condiviso il successo di due progetti già realizzati in Abruzzo.
“L’incontro ha avuto l’obiettivo di fornire strumenti concreti per cogliere le opportunità europee” hanno dichiarato Salvatore Di Pino e Annalisa Michetti, responsabili dello sportello UEAM e Europe Direct.
Ricordiamo che sono ancora aperti importanti bandi:
- Promozione della partecipazione attiva dei cittadini alle politiche UE
- Diritti e partecipazione dei minori
- Bando Daphne contro la violenza di genere e violenza contro minori, disabili e LGBT

Locandina invito programma CERV

54c620fd-54fc-402b-9358-2cd672fa27d2

76fe8a05-18f0-40a8-88f8-8b90fbb5942a

25385717-a0ca-440f-b437-90737204e4d7

bccea0f2-1bcf-40fa-827c-5691d831e003

WhatsApp Image 2025-04-02 at 11.33.52

WhatsApp Image 2025-04-02 at 11.34.04

WhatsApp Image 2025-04-02 at 11.34.11
Ultimo aggiornamento
2 Aprile 2025, 10:41