UEAM

UEAM

Ufficio Europa Area Metropolitana


Pescara | Montesilvano | Spoltore

PCM: BANDO “INSIEME SI VINCE”

AMBITO E FINALITÀ Pubblicato “Insieme si vince”, il nuovo Avviso pubblico, promosso dal Dipartimento per le Politiche della famiglia, che ha la finalità di prevenire e contrastare ogni forma di abuso e sfruttamento sessuale a danno di minorenni, perpetrati anche online, fornendo adeguato supporto alle persone di minore età e delle loro famiglie in situazioni di disagio e fragilità.

Data:
29 Marzo 2025

PCM: BANDO “INSIEME SI VINCE”

PCM

AMBITO E FINALITÀ

Pubblicato “Insieme si vince”, il nuovo Avviso pubblico, promosso dal Dipartimento per le Politiche della famiglia, che ha la finalità di prevenire e contrastare ogni forma di abuso e sfruttamento sessuale a danno di minorenni, perpetrati anche online, fornendo adeguato supporto alle persone di minore età e delle loro famiglie in situazioni di disagio e fragilità.  L’obiettivo del presente Avviso è promuovere interventi a favore delle persone di minore età, vittime o potenziali vittime di violenza sessuale, nonché a favore delle loro famiglie e degli adulti di riferimento, attuando, tra le azioni previste, obbligatoriamente l’azione A e almeno un’altra tra le azioni B e C:

A- iniziative di informazione e sensibilizzazione rivolte a genitori, famiglie, insegnanti e minorenni, per promuovere la conoscenza del fenomeno dell’abuso sessuale dei minorenni, online e offline, e l’identificazione precoce di segnali di rischio;

B- servizi di ascolto, all’interno del sistema in essere presso il Centro per la famiglia, per genitori e famiglie di minorenni vittime o a rischio di abuso, al fine di promuovere percorsi di consapevolezza e recupero, anche a supporto della genitorialità e dei nuclei familiari che si trovano in condizione di vulnerabilità;

C- percorsi di educazione digitale dei minorenni, dei genitori e degli adulti di riferimento, anche attraverso il potenziamento di iniziative già avviate all’interno del Centro per la famiglia, ai fini della prevenzione di ogni forma di abuso e violenza sessuale online.

Le azioni dovranno sempre garantire l’attenzione al superiore interesse del minore e alla tutela dei suoi bisogni e delle sue relazioni. Sono escluse dal finanziamento le azioni che prevedano unicamente, o in via prevalente, attività di ricerca e/o organizzazione di convegnistica.

CHI PUÒ PARTECIPARE

Possono presentare la domanda di finanziamento esclusivamente i Comuni, pena la non ricevibilità della domanda stessa. I Centri per la famiglia a titolarità pubblica, attuatori delle azioni, devono essere già attivi alla data di presentazione della domanda da parte del Comune da cui dipendono. I Centri devono, altresì, possedere locali dedicati per lo svolgimento delle diverse attività ed essere facilmente identificabili dall’utenza, anche attraverso adeguati riferimenti di contatto (telefono, e-mail, sito web, etc.), che includano la tipologia e la modalità di erogazione dei servizi. Il possesso dei requisiti è attestato dal Comune all’interno della domanda di finanziamento. La mancanza di anche uno solo dei requisiti previsti dall’Avviso comporta l’inammissibilità della domanda di finanziamento.

ENTITÀ DEL CONTRIBUTO

L’Avviso mette a disposizione risorse finanziarie pari a 6.200.000,00 euro, che saranno assegnate con modalità “a sportello”, sulla base dell’ordine cronologico di invio delle domande. Tali risorse finanziarie saranno destinate a ciascun Centro per la famiglia a titolarità pubblica, per il tramite del Comune da cui dipende. Ogni domanda ricevibile e ritenuta ammissibile, secondo quanto previsto dal bando, potrà contare su un importo economico di euro 40.000,00. I criteri e le modalità di erogazione dei finanziamenti sono indicati nell’Avviso.

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Ai fini della partecipazione al presente Avviso, il Comune è tenuto a trasmettere la domanda da un indirizzo di posta elettronica certificata, intestato al Comune medesimo, all’indirizzo insiemesivince@pec.governo.it. La domanda di finanziamento deve essere inviata esclusivamente tra le ore 12:00 del 5 maggio 2025 e le ore 23:59 del 7 maggio 2025. La stessa di finanziamento deve essere redatta dal Comune utilizzando esclusivamente l’allegato Format 1. Ciascun Comune, nell’ambito della domanda di finanziamento, può indicare un massimo di tre distinti Centri per la famiglia dipendenti dal Comune stesso. Maggiori info nell’Avviso.

Informazioni utili

La modulistica è disponibile sul sito istituzionale del Dipartimento per le Politiche della famiglia http://famiglia.governo.it, sezione “Avvisi e Bandi”, nonché nella sezione “Pubblicità legale” del sito istituzionale della Presidenza del Consiglio dei ministri www.governo.it.

Scadenza: 10 aprile 2025

Programma/Ente di finanziamento: PCM – Dipartimento per le Politiche della Famiglia

LINK E DOCUMENTI

link al sito

link Avviso

link Format 1 – Domanda di Finanziamento

Ultimo aggiornamento

29 Marzo 2025, 09:56