MASE: AVVISO C.S.E. 2025 – COMUNI PER LA SOSTENIBILITÀ E L’EFFICIENZA ENERGETICA
AMBITO E FINALITÀ Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato l’Avviso C.
Data:
29 Marzo 2025


MASE
AMBITO E FINALITÀ
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato l’Avviso C.S.E. 2025 – Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza energetica finalizzato ad avviare una procedura ad evidenza pubblica per il finanziamento di iniziative riguardanti la realizzazione di interventi di efficientamento energetico, anche tramite interventi per la produzione di energia da fonti di energia rinnovabili per autoconsumo, negli edifici delle Amministrazioni comunali dell’intero territorio nazionale attraverso l’acquisto e l’approvvigionamento di beni e servizi tramite il MePA (Mercato elettronico della Pubblica Amministrazione). L’Avviso prevede la concessione di contributi a fondo perduto. Finanziata dal POC Energia e Sviluppo dei Territori 2014-2020, l’iniziativa CSE2025 sostiene gli investimenti delle amministrazioni comunali su tutto il territorio nazionale. Per maggiori info sugli interventi e le spese ammissibili e non ammissibili alle agevolazioni, consultare l’Avviso.
CHI PUÒ PARTECIPARE
Possono beneficiare delle agevolazioni previste dall’Avviso le Amministrazioni comunali dell’intero territorio nazionale che realizzano gli interventi finanziabili elencati nell’Avviso. Tali soggetti, alla data di presentazione dell’istanza di concessione, non devono trovarsi in condizioni tali per cui sia stata deliberata nei loro confronti la dichiarazione di dissesto finanziario.
ENTITÀ DEL CONTRIBUTO
La dotazione finanziaria disponibile è complessivamente pari a euro 232.241.689,52 a valere sull’azione 4.1.1 del POC ENERGIA. Nell’ambito della dotazione una quota pari al 80 per cento, è riservata agli interventi da realizzarsi su edifici situati nei comuni delle Regioni meno sviluppate, una quota pari al 20 per cento è riservata agli interventi da realizzarsi su edifici situati nei comuni delle Regioni in transizione e più sviluppate. Le agevolazioni sono concesse sotto forma di contributo a fondo perduto, fino al 100 per cento delle spese ammissibili. L’ammontare dell’agevolazione concedibile per ciascuna istanza non può essere inferiore a euro 40.000,00, IVA esclusa, e non può eccedere la soglia di rilevanza comunitaria di cui all’articolo 14, comma 1, lettera c), del Codice dei contratti pubblici, di volta in volta vigente alla data di attivazione delle procedure di acquisizione sul MePA di cui all’articolo 8 dell’Avviso, che attualmente è pari ad euro 221.000,00, IVA esclusa. Le agevolazioni non sono cumulabili, in relazione agli stessi costi ammissibili, con nessun’altra agevolazione pubblica a qualsiasi titolo concessa. Il Ministero si riserva la possibilità di ampliare, anche prima della chiusura dello sportello, la dotazione finanziaria del presente Avviso, dandone adeguata pubblicità sul proprio sito istituzionale.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Le agevolazioni sono concesse sulla base di una procedura valutativa con procedimento a sportello. Le istanze di concessione devono essere redatte e presentate, pena l’invalidità e l’irricevibilità, in via esclusivamente telematica utilizzando la piattaforma informatica disponibile all’indirizzo https://invitalia-areariservata-fe.npi.invitalia.it/home, dalle ore 10:00 alle ore 17:00, dal lunedì al venerdì, a decorrere dal 5 maggio 2025, sino ad esaurimento della dotazione finanziaria prevista e comunque non oltre il 30 settembre 2025. Le attività inerenti alla predisposizione dell’istanza di concessione possono essere svolte dai soggetti proponenti anche prima dell’apertura del termine. A tal fine, la procedura di compilazione è resa disponibile nell’ambito della piattaforma informatica a decorrere dalle ore 10:00 del 15 aprile 2025. I soggetti proponenti potranno accedere alla stessa mediante identificazione del compilatore tramite il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID), Carta di identità elettronica (CIE) e Carta Nazionale dei Servizi (CNS). Il testo dell’istanza di concessione di contributo, che sarà generato a seguito della compilazione dei campi presenti nell’apposita sezione della piattaforma informatica, è strutturato conformemente al modulo proforma accluso all’Avviso in allegato. Ogni istanza di contributo dovrà riguardare un intervento da realizzare, mediante l’acquisto di uno o più prodotti secondo “Tabella prodotti POC ENERGIA/CSE 2025”, a servizio di un solo edificio o, in alternativa, di un solo complesso immobiliare. Il numero massimo di istanze presentabili da ciascun soggetto proponente è pari a 5, purché ogni istanza riguardi un edificio/complesso immobiliare differente. I soggetti proponenti dovranno generare un codice unico di progetto (CUP) definitivo per ciascuna istanza di contributo. Le procedure di acquisizione dei prodotti di cui alla “Tabella prodotti POC ENERGIA/CSE 2025” come riportata nell’Avviso saranno attivabili sul MePA a decorrere dall’8 aprile 2025. Maggiori info e dettagli nell’Avviso.
Apertura: 05 maggio 2025
Programma/Ente di finanziamento: MASE
LINK E DOCUMENTI
Ultimo aggiornamento
29 Marzo 2025, 10:01