HORIZON: WE-RISE OPEN CALL1 – PHASE 1
AMBITO E FINALITÀ E’ stato pubblicato il bando a cascata WE-RISE Open Call #1, un programma di accelerazione finanziato dall’UE che mira a sostenere imprese innovative guidate da donne nei settori GreenTech, AgriTech e ClimateTech.
Data:
29 Marzo 2025


horizon
AMBITO E FINALITÀ
E’ stato pubblicato il bando a cascata WE-RISE Open Call #1, un programma di accelerazione finanziato dall’UE che mira a sostenere imprese innovative guidate da donne nei settori GreenTech, AgriTech e ClimateTech. Il bando offre alle startup guidate da donne l’opportunità di accedere a finanziamenti e supporto strategico per accelerare la loro crescita e la loro prontezza per il mercato. L’obiettivo principale di WE-RISE pertanto è di dare potere alle imprenditrici sottorappresentate in questi settori, attraverso una combinazione strategica di risorse economiche e supporto personalizzato. Il progetto mira ad amplificare la presenza sul mercato di startup ad alto potenziale guidate da donne, in particolare dai paesi europei emergenti. I pilastri del progetto includono pertanto l’amplificazione della presenza sul mercato tramite finanziamenti mirati e matchmaking con gli investitori, l’integrazione delle startup nell’ecosistema tramite attività di accelerazione transfrontaliera e la fornitura di un programma di crescita olistico. Dando priorità all’inclusività, alla diversità e al cambiamento sistemico, WE-RISE cerca di migliorare l’impatto e la visibilità delle startup guidate da donne, contribuendo al più ampio avanzamento dell’ecosistema europeo dell’innovazione verso la sostenibilità.
La WE-RISE Open Call #1 selezionerà 20 start-up femminili che avranno accesso a un percorso strutturato in due fasi le quali prevedono specifiche attività ammissibili al finanziamento.
– Fase 1- Nurture: Strategia e Empowerment (3 mesi): partecipazione ad eventi internazionali, conferenze, incontri con investitori e sviluppo SAP. Le start-up selezionate riceveranno un finanziamento di 5.000 euro per coprire i costi di partecipazione a fiere, incontri con investitori ed eventi di settore.
Al termine dei tre mesi, le 10 start-up più promettenti potranno accedere alla seconda fase. Il programma fornirà:
- coaching e mentoring personalizzati per definire strategie di crescita;
- accesso a una rete di investitori e stakeholder per ampliare opportunità di finanziamento;
- workshop specialistici su modelli di business, posizionamento sul mercato e conformità normativa.
– Fase 2 – Bloom: Dalla Strategia all’Accelerazione (4 mesi): le start-up selezionate riceveranno un ulteriore finanziamento di 50.000 euro per:
- sviluppo del prodotto e ampliamento del mercato;
- miglioramenti tecnologici;
- incontri diretti con investitori e aziende del settore per facilitare la raccolta di capitali;
- workshop avanzati e giornate di networking con potenziali partner industriali e istituzionali;
- accesso all’infrastruttura;
- test utente;
- marketing;
- miglioramento delle vendite e creazione dell’ecosistema.
CHI PUÒ PARTECIPARE
Possono partecipare al bando le tart-up con sede in Stati membri dell’UE e paesi associati a Horizon Europe e guidate da donne, con almeno il 60% delle start-up provenienti da paesi con moderata/emergente innovazione.
ENTITÀ DEL CONTRIBUTO
Il budget complessivo da stanziare per l’Open Call è di 600.000 euro. Il supporto finanziario per le due fasi prevede la dotazione complessiva così ripartita:
- Fase 1: 100.000 € totali; 20 beneficiari; 5.000 € per startup.
- Fase 2: 500.000 € totali; 10 beneficiari; 50.000 € per startup.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Le startup idonee devono prima creare un profilo sulla piattaforma EuroQuity e unirsi alla WE-RISE Greenhouse Community. Dopo essersi unite, possono accedere e compilare il modulo di domanda per la WE-RISE Open Call – Fase 1.
- Periodo di presentazione delle domande: 12 marzo 2025 – 14 maggio 2025.
- Selezione: 20 startup saranno selezionate per accedere alla Fase 1 dopo la firma di un Sub-Grant Agreement.
- Idoneità alla fase 2: le startup che completano il programma di supporto di 3 mesi e sviluppano il loro piano d’azione strategico (SAP) possono presentare domanda per la fase 2.
Fase 1 – Requisiti per la domanda – I candidati devono fornire:
- Dettagli dell’organizzazione (informazioni di contatto, numero PIC, ecc.).
- Riepilogo e obiettivi del progetto.
- Fase attuale della startup e informazioni finanziarie.
- Analisi dei problemi/opportunità di mercato.
- Dettagli sull’innovazione e azioni di tutela della proprietà intellettuale.
- Analisi di mercato e concorrenza.
- Strategia commerciale e scalabilità.
- Impatto previsto (sociale, ambientale, economico).
- Dettagli del team e pitch deck.
I candidati devono inoltre compilare un questionario di autovalutazione del livello di prontezza agli investimenti (IRL) per valutare la maturità della propria startup in termini di innovazione, team, prodotto/servizio, mercato, impatto e finanza.
Criteri di transizione alla fase 2:
- Potenziale del SAP sviluppato nella Fase 1.
- -Sviluppo di obiettivi e strategie.
- -Piano d’azione e indicatori di prestazione.
- -Cronologia e traguardi.
- -Ripartizione del budget per personale, viaggi, costi indiretti e subappalti.
Ogni fase viene valutata in base all’allineamento con gli obiettivi WE-RISE, all’innovazione, al potenziale di mercato, alla scalabilità e alla prontezza agli investimenti.
Per maggiori informazioni si rimanda alle pagine ufficiali e al documento del bando.
Contatti
Scadenza: 14 maggio 2025
Programma/Ente di finanziamento: HORIZON
Identificativo: HORIZON-EIE-2024-CONNECT-01-02 – Startup Europe
LINK E DOCUMENTI
Ultimo aggiornamento
29 Marzo 2025, 09:57