CERV: TOWN TWINNING 2025
AMBITO E FINALITÀ Il programma aiuta a promuovere il dialogo interculturale riunendo persone di diverse nazionalità e lingue e dando loro l’opportunità di partecipare ad attività comuni.
Data:
25 Marzo 2025


Cerv
AMBITO E FINALITÀ
Il programma aiuta a promuovere il dialogo interculturale riunendo persone di diverse nazionalità e lingue e dando loro l’opportunità di partecipare ad attività comuni. In questo contesto, i progetti di gemellaggio tra città accresceranno la consapevolezza della ricchezza dell’ambiente culturale e linguistico europeo e promuoveranno la comprensione e il rispetto reciproci, contribuendo allo sviluppo di un’identità europea rispettosa, dinamica e multiforme e al rispetto dei valori comuni, della democrazia e dei diritti fondamentali.
Alla luce di questo obiettivo generale, i progetti possono riguardare principalmente i seguenti argomenti:
- -L’UE è fondata sulla solidarietà. Solidarietà tra i suoi cittadini, solidarietà oltre i confini tra i suoi Stati membri e solidarietà attraverso azioni di supporto all’interno e all’esterno dell’UE. Essa è un valore condiviso che crea coesione e risponde alle sfide della società. I progetti di gemellaggio tra città dovranno aumentare la possibilità di aiutare a superare le percezioni nazionali promuovendo la comprensione reciproca e creando forum in cui le soluzioni comuni possono essere discusse in modo costruttivo. Il loro scopo dovrebbe essere quello di aumentare la consapevolezza dell’importanza di rafforzare il processo di integrazione europea basato sulla solidarietà e sui valori dell’UE;
- –I progetti di gemellaggio tra città dovranno dare ai cittadini l’opportunità di esprimere che tipo di Europa desiderano. I dibattiti sostenuti nell’ambito della misura di gemellaggio tra città dovrebbero basarsi sui risultati specifici dell’UE e sulle lezioni apprese dalla storia e dall’integrazione europea. Dovrebbero anche riflettere sulle tendenze attuali e consentire ai partecipanti di sfidare l’euroscetticismo e di suggerire possibili azioni che l’UE potrebbe intraprendere per promuovere un senso di appartenenza all’Europa, per aumentare la comprensione dei benefici dell’UE e per rafforzare la coesione sociale e politica dell’UE.
Sono particolarmente incoraggiati i progetti che mirano a avvantaggiare non solo i partecipanti diretti, ma anche i cittadini delle città partecipanti, in quanto gli stessi possono contribuire a moltiplicare l’esperienza pratica della ricchezza e della diversità del patrimonio comune dell’Unione. Inoltre, potrebbe esserci una riflessione generale, ma non esclusiva, su qualsiasi impatto la pandemia di COVID-19 potrebbe aver avuto sulla vita all’interno delle comunità locali dei candidati, sul modo in cui funzionano le loro comunità e sulle forme che la partecipazione civica e la solidarietà hanno assunto nelle città dei candidati durante la crisi della pandemia e su come queste forme potrebbero diventare sostenibili in futuro. I progetti potrebbero anche trarre ispirazione o essere correlati all’iniziativa New European Bauhaus. Tra gli obiettivi specifici troviamo quello di incoraggiare la cooperazione tra i comuni e lo scambio di buone pratiche, sostenendo la buona governance locale e rafforzando il ruolo delle autorità locali e regionali nel processo di integrazione europea.
CHI PUÒ PARTECIPARE
Per essere ammissibili, i richiedenti devono essere persone giuridiche (enti pubblici o privati), essere stabiliti in uno dei paesi ammissibili, ovvero Stati membri dell’UE (compresi i paesi e territori d’oltremare – PTOM), Paesi non UE associati al Programma CERV o Paesi che sono in trattative in corso per un accordo di associazione. Essere città/comuni senza scopo di lucro e/o altri livelli di autorità locali, i loro comitati o reti di gemellaggio, federazioni/associazioni di enti locali o altre organizzazioni no-profit organizzazioni rappresentative degli enti locali o una organizzazione a scopo di lucro con personalità giuridica formalmente costituita in uno dei paesi ammissibili. Il richiedente capofila e i suoi partner associati devono essere un ente pubblico o un’organizzazione. Il progetto deve essere transnazionale e deve coinvolgere comuni di almeno due paesi ammissibili di cui almeno uno è uno Stato membro dell’UE. Le attività devono svolgersi in uno qualsiasi dei paesi ammissibili che partecipano al progetto. Gli eventi devono coinvolgere un minimo di 50 partecipanti diretti, di cui un minimo di 25 partecipanti sono “partecipanti internazionali invitati”.
I beneficiari e le entità affiliate devono registrarsi nel registro dei partecipanti prima della presentazione della proposta. Altre entità possono partecipare ad altri ruoli del consorzio, come partner associati, subappaltatori, terze parti che forniscono contributi in natura, ecc. Per i casi specifici consultare il bando.
ENTITÀ DEL CONTRIBUTO
Il budget disponibile stimato per il bando è di 5.000.000 di euro. La commissione si riserva il diritto di non assegnare tutti i fondi disponibili o di assegnarli a seconda delle proposte ricevute e i risultati della valutazione. Si prevede che i budget dei progetti varieranno tra 8.455 e 50.745 euro per progetto. I progetti dovrebbero normalmente durare tra 6 e 12 mesi. Sono possibili estensioni, se debitamente giustificate e tramite un emendamento.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Le proposte devono essere presentate elettronicamente tramite il portale elettronico Funding & Tenders – Sistema di invio, prima della scadenza del bando. Esse devono essere complete e contenere tutte le informazioni, gli allegati e i documenti giustificativi richiesti. La domanda deve essere leggibile, accessibile e stampabile. Le proposte sono limitate a un massimo di 40 pagine. NON è possibile inviare documenti cartacei. Le candidature saranno considerate ammissibili solo se il loro contenuto corrisponde interamente (o almeno in parte) alla descrizione dell’argomento per cui sono state presentate. Per ulteriori informazioni sul processo di invio consultare il Manuale Online.
Apertura: 9 aprile 2025
Scadenza: 17 settembre 2025
Programma/Ente di finanziamento: CERV
Identificativo: CERV-2025-CITIZENS-TOWN-TT
LINK E DOCUMENTI
Ultimo aggiornamento
25 Marzo 2025, 10:14