HORIZON: SMALL-SCALE HYDROGEN VALLEY
AMBITO E FINALITÀ Le valli dell’idrogeno sono ecosistemi dell’idrogeno che coprono una specifica area geografica che va da un focus locale o regionale (ad esempio cluster industriali, porti, aeroporti, ecc.
Data:
17 Marzo 2025


HORIZON
AMBITO E FINALITÀ
Le valli dell’idrogeno sono ecosistemi dell’idrogeno che coprono una specifica area geografica che va da un focus locale o regionale (ad esempio cluster industriali, porti, aeroporti, ecc.) a specifiche regioni nazionali o internazionali (ad esempio corridoi transfrontalieri dell’idrogeno). Esse mostrano la versatilità dell’idrogeno rifornendo diversi settori nella loro area geografica come la mobilità, l’industria e gli usi finali dell’energia. Si tratta di ecosistemi o cluster in cui varie applicazioni finali condividono un’infrastruttura comune di approvvigionamento di idrogeno. Nell’ambito della loro portata geografica, le Hydrogen Valleys coprono diverse fasi della catena del valore dell’idrogeno, che vanno dalla produzione di idrogeno (e spesso anche di fonti rinnovabili dedicate) al successivo stoccaggio dell’idrogeno e alla distribuzione agli utilizzatori finali attraverso varie modalità di trasporto. Sebbene la maggior parte dei progetti si svolga nell’UE, negli ultimi anni le valli dell’idrogeno sono diventate globali, con la nascita di nuovi progetti in tutto il mondo. Mission Innovation ha fissato l’obiettivo di realizzare 100 valli dell’idrogeno su larga scala in tutto il mondo entro il 2030. Le valli dell’idrogeno stanno iniziando a formare le prime “economie dell’idrogeno” regionali. Questi progetti devono essere ampliati in scala per dimostrare l’intera gamma di benefici derivanti dall’uso dell’idrogeno. L’obiettivo di questo tema è sviluppare una Hydrogen Valley su piccola scala e dimostrare una combinazione di tecnologie in mercati esistenti e/o nuovi per l’idrogeno pulito, specialmente quando le applicazioni sono utilizzate in simbiosi tra loro.
CHI PUÒ PARTECIPARE
I Paesi ammissibili sono descritti nell’Allegato B degli Allegati generali del Programma di lavoro.
Alcuni Paesi non appartenenti all’UE/non associati, che non sono automaticamente ammissibili ai finanziamenti, hanno adottato disposizioni specifiche per rendere disponibili i finanziamenti per i loro partecipanti ai progetti di Horizon Europe. Si vedano le informazioni contenute nella Guida al Programma Horizon Europe. Si applicano i seguenti criteri di ammissibilità aggiuntivi: almeno un partner del consorzio deve essere membro di Hydrogen Europe o di Hydrogen Europe Research. È incoraggiata la cooperazione con entità dei paesi membri della Missione Idrogeno pulito, che non siano né Stati membri dell’UE né paesi associati a Horizon Europe (vedere la sezione 2.2.6.7 Cooperazione internazionale).
ENTITÀ DEL CONTRIBUTO
Il contributo massimo della Clean Hydrogen JU che può essere richiesto è di 9,00 milioni di euro. Le proposte che richiedono contributi della Clean Hydrogen JU superiori a questo importo non saranno valutate.
Informazioni dettagliate sono descritte nell’Allegato B degli Allegati generali del Programma di lavoro.
Nello stesso, le condizioni specifiche e ulteriori criteri utili alla richiesta del contributo. Le proposte devono dimostrare il contributo alla competitività dell’UE e alla leadership industriale delle attività da finanziare. Si prevede che le proposte contribuiscano alle attività della Missione UE sulle città intelligenti e a impatto climatico zero.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Le proposte devono essere presentate elettronicamente tramite il portale elettronico Funding & Tenders Sistema di invio prima della scadenza del bando. Si prega di leggere attentamente tutte le disposizioni riportate nel sito di riferimento al bando prima di preparare la domanda. Il Manuale Online è la guida alle procedure che vanno dalla presentazione della proposta alla gestione della tua sovvenzione. La guida al programma Horizon Europe contiene indicazioni dettagliate sulla struttura, il bilancio e le priorità politiche di Horizon Europe. Le proposte dovranno contenere una bozza preliminare sulla “pianificazione e gestione della sicurezza dell’idrogeno” a livello di progetto, che verrà ulteriormente aggiornata durante l’implementazione dello stesso. Per tutte le azioni di innovazione il limite per la domanda è di 70 pagine. Maggiori dettagli descritti nell’allegato A e nell’allegato E degli allegati generali del programma di lavoro di Horizon Europe. I limiti e layout delle pagine della proposta descritti nella Parte B del Modulo di Domanda disponibile nel Sistema di Invio.
Scadenza: 23 aprile 2025
Programma/Ente di finanziamento: HORIZON
Identificativo: HORIZON-JU-CLEANH2-2025-06-02
LINK E DOCUMENTI
Ultimo aggiornamento
17 Marzo 2025, 10:16