UEAM

UEAM

Ufficio Europa Area Metropolitana


Pescara | Montesilvano | Spoltore

ERASMUS+: SCHOOL EDUCATION – ENHANCING BASIC SKILLS ERASMUS-EDU-2025-PI-FORWARD

AMBITO E FINALITÀ L’Unione europea sostiene gli Stati membri e gli altri soggetti interessati nei loro sforzi volti a fornire la migliore istruzione e formazione ai propri cittadini.

Data:
17 Marzo 2025

ERASMUS+: SCHOOL EDUCATION – ENHANCING BASIC SKILLS ERASMUS-EDU-2025-PI-FORWARD

ERASMUS+

AMBITO E FINALITÀ

L’Unione europea sostiene gli Stati membri e gli altri soggetti interessati nei loro sforzi volti a fornire la migliore istruzione e formazione ai propri cittadini. La risoluzione del Consiglio del 2021 che istituisce il quadro strategico per la cooperazione europea in materia di istruzione e formazione verso lo spazio europeo dell’istruzione e oltre (2021-2030) sottolinea che l’istruzione e la formazione hanno un ruolo fondamentale da svolgere quando si tratta di plasmare il futuro dell’Europa, in un momento in cui è fondamentale che la sua società e la sua economia diventino più coese, inclusive, digitali, sostenibili, verdi e resilienti. L’istruzione e la formazione aiutano inoltre i cittadini a trovare realizzazione personale e benessere, a essere preparati ad adattarsi e a operare in un mercato del lavoro in continua evoluzione e a impegnarsi in una cittadinanza attiva e responsabile.Questa azione avrà lo scopo di promuovere l’innovazione, la creatività e la partecipazione, nonché l’imprenditorialità sociale, in diversi ambiti dell’istruzione e della formazione, all’interno dei settori o tra settori e discipline. I progetti lungimiranti sono progetti su larga scala che mirano a identificare, sviluppare, testare e/o valutare approcci (politici) innovativi che hanno il potenziale di diventare mainstream, migliorando così i sistemi di istruzione e formazione.

Le attività nell’ambito dei progetti lungimiranti dovrebbero contribuire a quanto segue:

  • Migliorare la qualità, l’efficienza, l’attrattiva, l’equità e l’inclusione dell’istruzione e sistemi di formazione.
  • Migliorare l’efficacia delle politiche nel campo dell’istruzione e della formazione.
  • Supportare l’attuazione dei quadri normativi e delle iniziative giuridiche dell’UE nonché raccomandazioni specifiche per paese del semestre europeo.
  • Migliorare le prove e la comprensione dei gruppi target, delle situazioni di apprendimento e insegnamento e delle metodologie e degli strumenti efficaci che possono ispirare e stimolare l’innovazione a livello di sistema.
  • Sviluppare conoscenze per supportare politiche basate sull’evidenza.

DESTINATARI

Per essere ammissibili, i richiedenti (beneficiari ed enti affiliati) devono essere persone giuridiche (enti pubblici o privati) attive nei settori dell’istruzione e della formazione, della ricerca e dell’innovazione o nel mondo del lavoro.

DOTAZIONE FINANZIARIA

Il budget complessivo  disponibile stimato per il bando è di 32 000 000 di euro. Per questo Topic lo stanziamento previsto è di 3 000 000 di euro.

Nel documento del bando sono elencate le informazioni specifiche sul budget per gruppo di argomenti, i quali sono:

  • Topic 1: Istruzione scolastica – potenziamento delle competenze di base.
  • Topic 2: Formazione e istruzione professionale: promuovere un ambiente favorevole e di supporto per l’eccellenza professionale a livello nazionale e/o regionale.   
  • Topic 3: Formazione professionale e istruzione: Sviluppo di qualifiche e moduli IFP congiunti.                                                                                                                                                                 
  • Topic 4: Apprendimento degli adulti: sostegno al Patto per le competenze.
  • Topic 5: Apprendimento degli adulti: migliorare l’orientamento professionale per supportare la partecipazione degli adulti alla formazione.
  • Topic 6: Educazione digitale – valutazione delle competenze e delle abilità digitali.
  • Topic 7: Educazione digitale: uso etico ed efficace dei sistemi di intelligenza artificiale generativa nell’istruzione e nella formazione.
  • Topic 8: Istruzione digitale: approcci innovativi alla raccolta e allo scambio di dati nell’istruzione primaria e secondaria (inclusa l’istruzione e la formazione professionale) per un processo decisionale basato sui dati.

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Le proposte devono essere inviate elettronicamente tramite il sistema di invio elettronico del Funding & Tenders.  NON è possibile inviare elaborati cartacei. Le proposte devono essere complete e contenere tutte le informazioni e i requisiti richiesti. La domanda deve essere leggibile, accessibile e stampabile ed essere limitata a un massimo di 70 pagine.

Scadenza: 27 maggio 2025

Programma/Ente di finanziamento: Erasmus+

Identificativo: TOPIC 1: ERASMUS-EDU-2025-PI-FORWARD-SCHOOL-BS

LINK E DOCUMENTI

link al sito

link al bando

Ultimo aggiornamento

17 Marzo 2025, 10:04