UEAM

UEAM

Ufficio Europa Area Metropolitana


Pescara | Montesilvano | Spoltore

CREA: EUROPEAN COOPERATION PROJECTS SMALL, MEDIUM, LARGE SCALE

AMBITO E FINALITÀ L’azione “Progetti di cooperazione europea” sostiene progetti che coinvolgono organizzazioni nei settori culturali e creativi di tutte le dimensioni, comprese le micro-organizzazioni e le organizzazioni di piccole dimensioni, e di diversi paesi, per intraprendere attività settoriali o intersettoriali.

Data:
17 Marzo 2025

CREA: EUROPEAN COOPERATION PROJECTS SMALL, MEDIUM, LARGE SCALE

CREA

AMBITO E FINALITÀ

L’azione “Progetti di cooperazione europea” sostiene progetti che coinvolgono organizzazioni nei settori culturali e creativi di tutte le dimensioni, comprese le micro-organizzazioni e le organizzazioni di piccole dimensioni, e di diversi paesi, per intraprendere attività settoriali o intersettoriali.  L’azione è ancorata al quadro politico del filone Cultura del Programma Europa Creativa e alle Priorità Sovraordinate dell’UE (sforzi di greening dell’UE, inclusione e uguaglianza di genere, transizione digitale e relazioni internazionali). I Progetti di Cooperazione Europea sono anche progettati per contribuire all’implementazione di iniziative politiche emergenti dell’UE come il Nuovo Bauhaus Europeo. L’obiettivo principale è quello di cooperare, coprodurre oltre i confini nazionali. Questo bando di Europa Creativa è dedicato a progetti con una forte dimensione a livello internazionale e un valore aggiunto europeo, che, come detto, hanno la finalità di coinvolgere organizzazioni di qualsiasi dimensione.

I progetti devono rispondere a uno degli obiettivi specifici:

Obiettivo uno: creazione e circolazione transnazionale di opere e artisti europei, elementi importanti per rafforzare la dimensione internazionale delle organizzazioni culturali. Le coproduzioni, per esempio, sono strumenti molti utili per stimolare la creatività, condividere risorse e facilitare la distribuzione di contenuti europei e la circolazione degli artisti. I progetti relativi a questo obiettivo prenderanno in considerazione il nuovo contesto (europeo), contemplando, per esempio, il binomio cultura – salute o la sostenibilità ambientale e utilizzeranno integreranno nella loro catena di valore le tecnologie digitali per produrre e diffondere contenuti in maniera innovativa.

Obiettivo due: innovazione, ovvero migliorare la capacità dei settori culturali e creativi europei di coltivare talenti, innovare, prosperare e generare posti di lavoro e crescita. I progetti che rispondono a questo obiettivo dovrebbero incentrarsi sul capacity building di natura tecnologica e/o artistica, che può includere lo sviluppo, la sperimentazione e la diffusione di nuove pratiche o modelli innovativi. L’innovazione può contemplare anche la dimensione sociale, attraverso attività relative a audience engagement/development, uguaglianza di genere, inclusione di persone con disabilità e/o appartenenti a minoranze/gruppi socialmente emarginati, lotta al cambiamento climatico, digitale, ecc., nonché il contributo della cultura alla salute e al benessere, in particolare alla salute mentale, che colpisce in particolare i giovani.

Oltre alla rilevanza con uno degli obiettivi specifici sopra descritti, i progetti devono tenere in considerazione anche le priorità generali della Commissione Europea: inclusione e uguaglianza di genere, transizione digitale, sostenibilità ambientale, relazioni internazionali. È importante che le proposte abbiano una chiara dimensione di cooperazione transnazionale, che rappresenta l’essenza dei progetti di cooperazione europea. La qualità della cooperazione, inclusa la storia della collaborazione tra i partner e il coinvolgimento di nuove organizzazioni sono, a loro volta, aspetti chiave dei progetti di cooperazione europea.

Il bando 2025 prevede tre categorie di progetti:

  1. CREA-CULT-2025-COOP-1- Progetti di piccola scala (Small-scale projects), che coinvolgono almeno 3 enti di 3 diversi Paesi ammissibili a Europa Creativa.
  2. CREA-CULT-2025-COOP-2- Progetti di media scala (Medium-scale projects), che coinvolgono almeno 5 enti di 5 diversi Paesi.
  3. CREA-CULT-2025-COOP-3 -Progetti di larga scala (Large-scale projects), che coinvolgono almeno 10 enti di 10 diversi Paesi.

CHI PUÒ PARTECIPARE

Possono partecipare enti pubblici o privati legalmente costituiti in uno dei 27 stati membri dell’UE e nei paesi partecipanti al Programma Europa Creativa. Il coordinatore del progetto deve essere legalmente costituito da almeno 2 anni alla data di scadenza del bando. È possibile presentare una sola candidatura come coordinatore di progetto per una delle tre scale di cofinanziamento. È, inoltre, possibile partecipare a un massimo di 3 progetti in qualità di partner o entità affiliate o partner associato.

ENTITÀ DEL CONTRIBUTO

Il bando 2025 prevede un budget complessivo di € 59.979.335, così ripartito:

  • € 20.992.767 per progetti di piccola scala.
  • € 20.992.767 per progetti di media scala.
  • € 17.993.801 per progetti di larga scala.

Commissione Europea finanzierà almeno 130 progetti.

Il cofinanziamento UE varia a seconda della categoria di progetti:

  • Progetti di piccola scala: fino all’80% dei costi ammissibili del progetto per un massimo di
  • € 200.000.
  • Progetti di media scala: fino al 70% dei costi ammissibili del progetto per un massimo di
  • € 1.000.000.
  • Progetti di larga scala: fino al 60% dei costi ammissibili del progetto per un massimo di € 2.000.000

La durata massima dei progetti è di 48 mesi.

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Le proposte devono essere inviate elettronicamente tramite il sistema di invio elettronico del Funding & Tenders Portal. NON è possibile l’invio di documenti cartacei. Le proposte devono essere inviate utilizzando i moduli forniti all’interno del sistema di invio, devono essere complete e contenere tutte le informazioni e i requisiti richiesti. La domanda deve essere leggibile, accessibile e stampabile. Le proposte sono  limitate a un massimo di 50 pagine. La scadenza è il 13 maggio 2025.

Scadenza: 13 maggio 2025

Programma/Ente di finanziamento: COMMISSIONE EUROPEA – EUROPA CREATIVA

Identificativo:

  • CREA-CULT-2025-COOP-1
  • CREA-CULT-2025-COOP-2
  • CREA-CULT-2025-COOP-3

LINK E DOCUMENTI

link al sito

link al bando

Ultimo aggiornamento

17 Marzo 2025, 10:04