R.A.: BANDO SRD09 – INVESTIMENTI NON PRODUTTIVI NELLE AREE RURALI
FINALITÀ L’Intervento fornisce un sostegno per la realizzazione di investimenti volti a sostenere lo sviluppo socioeconomico delle aree rurali attraverso il rafforzamento dei servizi di base per la popolazione delle aree rurali e il mantenimento della biodiversità e la tutela delle attività tradizionali e dell’architettura rurale e degli spazi aperti di pertinenza.
Data:
27 Gennaio 2025
FINALITÀ
L’Intervento fornisce un sostegno per la realizzazione di investimenti volti a sostenere lo sviluppo socioeconomico delle aree rurali attraverso il rafforzamento dei servizi di base per la popolazione delle aree rurali e il mantenimento della biodiversità e la tutela delle attività tradizionali e dell’architettura rurale e degli spazi aperti di pertinenza. Intende inoltre valorizzare il patrimonio insediativo ed antropico rurale attraverso investimenti per il recupero di edifici e di complessi ed elementi architettonici e degli spazi aperti di pertinenza, contribuendo, nel complesso, al miglioramento della qualità della vita e del benessere della collettività, della situazione occupazionale e reddituale nelle zone rurali, contrastando lo spopolamento delle aree marginali.
Interventi ammissibili
In tale contesto è prevista la concessione del sostegno agli investimenti per la creazione, la valorizzazione e
lo sviluppo delle seguenti tipologie di attività:
- Sostegno a investimenti finalizzati all’introduzione, al miglioramento o all’espansione di servizi di base a livello locale per la popolazione rurale, compresi i servizi socio-sanitario, le attività culturali e ricreative e le relative infrastrutture;
- Valorizzazione del patrimonio insediativo ed antropico rurale attraverso il recupero di complessi, edifici ed elementi architettonici significativi e di pregio oltre che del patrimonio architettonico minore caratterizzante il paesaggio rurale.
Il termine per la conclusione di tutte le operazioni finanziate a valere sul CSR Abruzzo è fissato al 30/03/2029 ma il beneficiario può richiedere, per ragioni tecnico-economiche di natura oggettiva debitamente motivate, una sola proroga dei termini per la conclusione delle attività rispetto alla data inizialmente concessa di chiusura dell’operazione.
CHI PUÒ PARTECIPARE
I soggetti richiedenti e potenziali beneficiari per l’attuazione delle azioni finanziabili dall’avviso sono quelli rientranti in almeno una delle seguenti categorie:
- Enti pubblici territoriali e soggetti di diritto pubblico, in forma singola o associata;
- Fondazioni e associazioni non a scopo di lucro;
- Partenariati tra soggetti pubblici e privati;
- Soggetti privati che non esercitano attività agricola;
- Cooperative sociali;
I soggetti beneficiari devono avere sede legale o unit operativa sul territorio regionale al momento della liquidazione del contributo.
Per ulteriori informazioni in merito ai requisiti di ammissibilità dei soggetti consultare il bando (cfr. art. 7, pag. 6-8).
ENTITÀ DEL CONTRIBUTO
La dotazione finanziaria prevista per il bando è pari a € 1.500.000,00. L’intensità del sostegno è fissata al 100% della spesa ammissibile. L’entità del contributo concedibile deve essere compresa tra € 50.000,00 ed € 300.000,00 per ogni singola domanda di sostegno. Il sostegno concesso rientra nell’ambito di applicazione del Regolamento (UE) n. 2023/2831 della Commissione del 13 dicembre 2023 relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea agli aiuti «de minimis».
Consigli degli esperti
Si prega di Verificare con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che è possibile imputare nel budget di progetto e prestare attenzione ai criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La domanda di sostegno deve essere presentata dal richiedente e corredata della documentazione richiesta, deve essere compilata e trasmessa esclusivamente per via telematica, secondo le modalità procedurali fissate da AGEA, utilizzando il Sistema Informativo Agricolo Nazionale (SIAN), disponibile all’indirizzo www.sian.it entro il termine di 90 giorni decorrenti dal giorno successivo all’apertura dell’avviso pubblico su tale Portale.
Per ulteriori informazioni contattare i seguenti recapiti:
- Sede L’Aquila: (+39) 0862.3631
- Sede Pescara: (+39) 085.7671
Scadenza: 3 febbraio 2025
Programma/Ente di finanziamento: Regione Abruzzo
LINK E DOCUMENTI
Ultimo aggiornamento
27 Gennaio 2025, 12:15