CREA: JOURNALISM PARTNERSHIPS – PLURALISM
FINALITÀ Il Programma Europa Creativa incentiva azioni a sostegno dei settori culturali e creativi europei.
Data:
27 Gennaio 2025
FINALITÀ
Il Programma Europa Creativa incentiva azioni a sostegno dei settori culturali e creativi europei. Persegue i seguenti obiettivi generali:
- Salvaguardare, sviluppare e promuovere la diversità e il patrimonio culturale e linguistico europeo;
- Aumentare la competitività e il potenziale economico dei settori culturali e creativi, in particolare del settore audiovisivo.
La priorità della Sezione Trasversale è la promozione di attività intersettoriali volte ad adeguarsi ai cambiamenti strutturali e tecnologici affrontati dai media, compreso il miglioramento di un ambiente libero, diversificato e pluralistico dei media, il giornalismo di qualità e l’alfabetizzazione mediatica anche nell’ambiente digitale.
L’invito riguarda i seguenti topic:
- Topic 1: CREA-CROSS-2025-JOURPART-COLLABORATIONS News – Partenariati per il giornalismo – Collaborazioni
- Topic 2: CREA-CROSS-2025-JOURPART-PLURALISM News – Partenariati per il giornalismo – Pluralismo
Il Topic 2, Partenariati per il giornalismo – Pluralismo mira a proteggere i settori dei media di particolare rilevanza per la democrazia e la partecipazione civica, come i media locali e regionali, i media comunitari, il giornalismo investigativo e le organizzazioni che forniscono notizie di interesse pubblico. Il sostegno si rivolge a organizzazioni con esperienza nel settore dei media, per la concessione di sovvenzioni a cascata. Interventi ammissibili.
Le attività proposte devono concentrarsi su settori dell’informazione di particolare rilevanza per la democrazia e la partecipazione civica, ovvero sul ruolo che svolgono nel rafforzare la democrazia, nel plasmare il dibattito pubblico e nell’apportare benefici al loro pubblico e alle comunità, invece di concentrarsi solo sul profitto.
Questi settori sono in particolare:
- Media locali e regionali
- Giornalismo indipendente e d’inchiesta
- Organizzazioni che forniscono notizie di interesse pubblico/giornalismo di servizio pubblico (come ad es. giornalismo e media comunitari, legali e civici, o notizie che aumentano la trasparenza sui media).
Le attività possono consistere in:
- Innovazioni nella produzione editoriale (ad es. formati, contenuti), nella copertura e nei modelli di guadagno.
- Il miglioramento della distribuzione e della diffusione delle notizie.
- Lo sviluppo e il coinvolgimento del pubblico e le strategie di costruzione della comunità.
- Sviluppo di strumenti tecnici applicabili ai suddetti argomenti.
- Formazione su questi temi.
Oltre agli schemi di finanziamento, possono essere proposte attività di accompagnamento al fondo. Mentre
la creazione di un fondo è obbligatoria, le attività di accompagnamento sono facoltative, se pertinenti e
basate sull’analisi dei bisogni.Le attività devono svolgersi nei paesi ammissibili e in particolare in almeno 4
Paesi dell’Unione europea. Il sostegno finanziario a terzi è consentito esclusivamente alle condizioni
specificate nel documento del bando. La durata massima dei progetti è di 24 mesi.
CHI PUÒ PARTECIPARE
Possono partecipare al bando gli enti pubblici e privati dotati di personalità giuridica stabiliti in uno dei seguenti Paesi partecipanti al Programma Europa Creativa, Stati Membri dell’UE, compresi i paesi e i territori d’oltremare (PTOM); Paesi non UE. Possono presentare domanda anche le Organizzazioni Internazionali, alle quali non si applicano le regole relative ai paesi ammissibili. Il bando è aperto alle organizzazioni attive nel settore dei media (tra cui associazioni di media, ONG, organizzazioni senza scopo di lucro, organizzazioni della società civile, autorità pubbliche, organizzazioni internazionali, università, centri di ricerca, fondi giornalistici e organizzazioni per la formazione dei professionisti dei media, enti a scopo di lucro, fondazioni, ecc.). Le proposte possono essere presentate da singoli candidati o da un consorzio di almeno due candidati.
ENTITÀ DEL CONTRIBUTO
La dotazione finanziaria complessiva della call è pari a 10.524.336 di euro. dLa dotazione finanziaria complessiva del Topic 2 – Partenariati per il giornalismo – Pluralismo, è pari a 5.258.066 Euro. Contributo massimo per progetto: 2.500.000 di euro. Quota di cofinanziamento: 90% Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Consigli degli esperti
Ciascuna domanda di progetto nell’ambito del bando deve riguardare uno solo dei topic (collaborazioni o pluralismo). I candidati che desiderano candidarsi per più di un topic devono presentare una proposta separata per ciascuno di essi. Si consiglia di leggere i criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali
Per ulteriori informazioni
EACEA-CREATIVE-EUROPE-JOURNALISM-PARTNERSHIPS@ec.europa.eu specificando la call e il
topic cui la domanda fa riferimento.
Scadenza: 27 febbraio 2025
Programma/Ente di finanziamento: Commissione Europea – CREA
Link e Documenti
Ultimo aggiornamento
27 Gennaio 2025, 12:21