FORMEZ – PERFORMA PA: PNRR – PERCORSI FORMATIVI NELLE PA
FINALITÀ L’avviso pubblico con procedura valutativa a sportello è finalizzato alla selezione e finanziamento di Proposte progettuali volte a supportare lo sviluppo di percorsi formativi professionalizzanti da parte della Pubblica Amministrazione, in attuazione del Sub-investimento 2.
Data:
20 Gennaio 2025
FINALITÀ
L’avviso pubblico con procedura valutativa a sportello è finalizzato alla selezione e finanziamento di Proposte progettuali volte a supportare lo sviluppo di percorsi formativi professionalizzanti da parte della Pubblica Amministrazione, in attuazione del Sub-investimento 2.3.1 “Investimenti in istruzione e formazione – servizi e soluzioni tecnologiche a supporto dello sviluppo del capitale umano delle Pubbliche Amministrazioni” all’interno dell’Investimento 2.3 della Missione 1 – Componente 1 del PNRR, finanziato dall’Unione Europea nel contesto dell’iniziativa NextGenerationEU.
In particolare, gli obiettivi specifici sono:
- Favorire l’attuazione di programmi formativi sviluppati a partire da esigenze organizzative ed individuali rilevate;
- Diffondere e favorire l’introduzione di metodi e strumenti di programmazione e gestione di percorsi formativi e di sviluppo del capitale umano, basati sulla definizione di modelli di competenze attese e sull’assessment e monitoraggio dei progressi post-formazione a livello individuale;
- Promuovere e supportare la partecipazione delle Amministrazioni agli avvisi e/o bandi di finanziamento dei percorsi formativi;
- Assicurare una corretta conduzione delle procedure connesse all’attribuzione e utilizzo dei finanziamenti da parte delle Amministrazioni, dalla predisposizione dell’Avviso pubblico alla valutazione delle domande presentate a sportello delle richieste di finanziamento, al monitoraggio e controllo dei percorsi formativi realizzati;
- Garantire un efficace processo di valutazione dei percorsi formativi e favorire l’introduzione di meccanismi di valutazione degli impatti dei processi formativi secondo un framework condiviso;
- Promuovere la valorizzazione e la condivisione dei risultati raggiunti e del knowhow sviluppato nella realizzazione e replicabilità dei percorsi formativi.
Interventi ammissibili
I progetti formativi proposti dalle Amministrazioni dovranno concentrarsi prioritariamente sui fabbisogni di approfondimento di conoscenze e competenze del personale, anche in relazione ai propri obiettivi strategici e con riferimento a diversi profili professionali e/o a modelli di competenze attese, secondo l’approccio per competenze, raccordandosi con quanto emerge dal Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) o da altro documento analogo di rilevazione dei fabbisogni. I progetti formativi potranno vertere sulle Competenze funzionali, professionali e trasversali di seguito declinate:
- Competenze funzionali alla transizione digitale, ecologica, innovazione amministrativa e politiche pubbliche;
- Competenze professionali, attinenti ai seguenti ambiti: gestione e sviluppo del lavoro agile; misurazione e valutazione della performance individuale e organizzativa; reclutamento, formazione, gestione e sviluppo delle risorse umane; comunicazione; area economico finanziaria e controllo di gestione, giuridico-normativa; tecnico-specialistica; lingue straniere; procedure e strumenti previsti per l’attuazione del PNRR e programmi di investimento pubblici (sistema di monitoraggio ReGiS; rendicontazione progetti, attuazione delle circolari MEF, ecc); contratti di servizi e forniture; analisi dell’organizzazione e dei processi; sistemi informatici; ICT (Professionals);
- Competenze Trasversali indicate dal Framework delle competenze trasversali per il personale non dirigenziale composto da 16 Competenze trasversali articolate in 4 Aree (“Capire il contesto pubblico”, “Interagire nel contesto pubblico”, “Realizzare il valore pubblico”, “Gestire le risorse pubbliche”) di cui al Decreto del Ministro per la PA 28 giugno 2023 e dalle Linee guida di accesso alla dirigenza di cui al Decreto del Ministro per la PA 28 settembre 2022, con particolare riferimento al “Modello di competenze dei dirigenti della PA italiana” che individua 15 competenze articolate secondo cinque aree (cognitiva, manageriale, realizzativa, relazionale, self-management) e sei “competenze core”.
I destinatari dei progetti sono i dipendenti (impiegati, funzionari, dirigenti, ivi incluse le figure apicali) – sia
a tempo indeterminato che a tempo determinato – delle Amministrazioni proponenti.
I progetti formativi devono avere una durata di almeno 24 ore di formazione e concludersi entro il 15 maggio
2025.
CHI PUÒ PARTECIPARE
Possono presentare proposte progettuali le Pubbliche Amministrazioni Centrali, Regionali o Locali (Province, Città Metropolitane e Comuni anche in forma associata, che rappresentino almeno 20.000 abitanti). I Comuni che intendano presentare le proposte in forma associata devono essere caratterizzati da prossimità geografica e avere fabbisogni formativi coerenti ed omogenei anche in relazione ai rispettivi PIAO o altro documento di riferimento di analisi dei fabbisogni.
ENTITÀ DEL CONTRIBUTO
La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 20.250.000 euro. L’ avviso riserva almeno il 40% delle risorse finanziarie ai territori del Mezzogiorno. Ogni progetto proposto dovrà avere una dimensione finanziaria minima di 12.000 euro. Il finanziamento massimo erogabile per ciascun progetto ammonta a 100.000 euro (IVA inclusa ove dovuta) anche per progetti formativi di valore superiore. Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Consigli Degli Esperti
Le spese ammissibili sono tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto. Si consiglia pertanto di verificarle con attenzione (Cfr. sez. 17, pag. 21 del bando).
Per maggiori informazioni c’è il seguente indirizzo e-mail: helpdesk-linea5@formez.it.
SCADENZA: Fino ad esaurimento risorse
Programma/Ente di finanziamento: FORMEZ – NextGeneration EU – Dipartimento della Funzione Pubblica
LINK E DOCUMENTI
Bando: https://www.formez.it/sites/default/files/avviso_linea_5_signed.pdf
Ultimo aggiornamento
27 Gennaio 2025, 12:22